Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42796
IDG861302469
86.13.02469 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ferri Enrico
Respingiamo il controllo politico
Tempo, an. 43 (1986), fasc. 118 (5 maggio), pag. 19
D02302; D0231; D68
L' A. osserva che "Magistratura democratica" ha posto come tema fondamentale del suo congresso la cultura della giurisdizione, affrontandolo pero' in modo contraddittorio; infatti, da un lato viene esaltata l' indipendenza della Magistratura, mentre dall' altro lato la stessa indipendenza viene di fatto negata, quando si teorizza un forte controllo politico da parte del gruppo organizzato. L' A. nega che "Magistratura indipendente" sia in qualche modo succube del potere politico, e ribadisce il favore per la riforma del processo penale, che deve pero' tenere conto di alcune esigenze della giustizia. Per quanto riguarda il Cons. Sup. Mag., l' A. afferma che l' opposizione di "Magistratura democratica" alla riforma del sistema di elezione dei membri togati va intesa come tentativo di affermare il potere di controllo di un "gruppo organizzato". L' A. conclude che "Magistratura democratica" si sta opponendo in modo errato alle recenti iniziative referendarie sulla giustizia. (Titolo: 2 col / Testo: 1.5 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati