| 42798 | |
| IDG861302471 | |
| 86.13.02471 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Valitutti Salvatore
| |
| Scuola e religione. Rischio di "guerra" fra genitori e figli
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 43 (1986), fasc. 118 (5 maggio), pag. 16
| |
| | |
| D9415; D18410; D18433
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. afferma che le nuove norme concordatarie prevedono un
insegnamento della religione nel quadro delle finalita' della scuola,
che possono essere solo culturali. Tuttavia le autorita'
ecclesiastiche avranno ancora ampi poteri nell' organizzazione di
questo insegnamento, che mantiene un carattere confessionale; gravi
limiti si oppongono ad uno sforzo di riqualificarlo culturalmente. Il
diritto degli studenti a scegliere se avvalersene o meno e' collocato
in un contesto di norme di garanzia, pattuite con la Chiesa, tali da
far sorgere in qualcuno il dubbio se non sarebbe stato meglio
conservare la norma del Concordato del 1927, che prevedeva l'
istituto dell' esonero. L' A. ritiene che le polemiche che si sono
sviluppate sull' insegnamento religioso siano affette da
provincialismo, e afferma che una cattiva soluzione del problema
potrebbe avvelenare le anime. Conclude manifestando il timore che la
nuova disciplina, per la sua contraddittorieta', finisca col dare
impulso ad una specie di guerra religiosa strisciante, nella scuola e
nelle famiglie. (Titolo: 3 col / Testo: 1.8 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |