| 42801 | |
| IDG861302474 | |
| 86.13.02474 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| L.C.
| |
| Un convegno dell' ADSI. Il fisco e i beni culturali
| |
| Convegno promosso dall' ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane)
sul tema: "Tutela attiva dei beni culturali tra intervento pubblico e
iniziativa privata", Torino, maggio 1986
| |
| | |
| | |
| Tempo, an. 43 (1986), fasc. 124 (11 maggio), pag. 15
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18254
| |
| | |
| | |
| | |
| Nel corso del convegno e' stato sottolineato che i proprietari
privati di beni culturali agiscono in modo piu' efficiente dello
Stato per la tutela e la conservazione del patrimonio artistico. E'
pero' necessario il varo di una legge che fissi in modo preciso
doveri e diritti dei proprietari di beni culturali. Enrico Filippi
(presidente della Cassa di Risparmio di Torino) ha auspicato l'
approvazione di una cornice normativa, che equilibri il rapporto fra
tutela dei beni e iniziativa privata. In altri interventi e' stata
denunciata l' inapplicabilita' delle leggi attualmente in vigore, con
particolare riferimento per quella che prevede, in teoria,
agevolazioni fiscali per i proprietari di beni culturali. (Titolo: 2
col / Testo: 0.9 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |