Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42804
IDG861302477
86.13.02477 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Jervolino Russo Rosa
Una realta' negativa. La legge parla di assistenza ma l' ottica e' stata travisata
Tempo, an. 43 (1986), fasc. 125 (12 maggio), pag. 15
(testo con illustrazioni)
D18824; D51800
(Sommario: Irrealizzata la potenzialita' dei consultori)
L' A. (dirigente dell' ufficio famiglia della DC) avverte che un' indagine disposta dal Ministero della Sanita', in seguito alla morte di una ragazza durante un intervento di aborto, dimostra che i consultori familiari non cercano, come dovrebbero, di rimuovere le cause che spingono le donne ad abortire; svolgono invece, nella maggior parte dei casi, una funzione opposta. Dopo aver ricordato i compiti istituzionali dei consultori, quali sono fissati nella l. n. 405 del 1975, l' A. pone in risalto le differenze esistenti fra il dettato legislativo e la realta' di fatto, e rileva la necessita' di una piu' incisiva politica di prevenzione degli aborti. Conclude dichiarandosi favorevole ad un' indagine parlamentare sull' azione dei consultori familiari. (Titolo: 3 col / Testo: 1.6 col).
l. 22 maggio 1978, n. 194 l. 29 luglio 1975, n. 405
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati