| 42810 | |
| IDG861302483 | |
| 86.13.02483 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Armaroli Paolo
| |
| Paladin apre il convegno. La Consulta compie trent' anni
| |
| Convegno promosso dalla Facolta' di Giurisprudenza dell' Universita'
di Trieste sul tema: "Strumenti e tecniche di giudizio della Corte
Costituzionale a trent' anni dalla sua istituzione", Trieste, maggio
1986
| |
| | |
| | |
| Tempo, an. 43 (1986), fasc. 140 (27 maggio), pag. 14
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D0214
| |
| | |
| | |
| | |
| Il presidente della Corte Costituzionale Livio Paladin, nel suo
intervento, ha affermato che la Corte e' riuscita a valorizzare la
Costituzione in ogni sua parte, riuscendo a cogliere anche il
significato delle indicazioni dottrinali, particolarmente importanti
perche' rappresentano una parte qualificata di quell' opinione
pubblica che unica puo' controllare l' attivita' della Corte. Paladin
ha poi osservato che il complesso delle decisioni costituzionali
rappresentano un sistema di precedenti da cui non si puo' prescindere
nelle decisioni future. Paladin ha concluso rilevando la necessita'
di ritardare di qualche mese l' entrata in vigore delle decisioni di
illegittimita', al fine di consentire a Governo e Parlamento di
riempire i vuoti legislativi eventualmente creatisi. Giuseppe
Tamburrino (presidente della Corte di Cassazione) ha esaminato i
rapporti fra Corte Costituzionale e Corte di Cassazione. L' A.
conclude riassumendo brevemente gli interventi di Sergio Bartole e
Lorenza Carlassare. (Titolo: 2 col / Testo: 1.4 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |