Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42811
IDG861302484
86.13.02484 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Armaroli Paolo
Dibattito sul ruolo della Corte Costituzionale. La Consulta richiama i deputati al dovere
Convegno organizzato dalla Facolta' di giurisprudenza dell' Universita' di Trieste sugli strumenti e le tecniche di giudizio della Corte Costituzionale, Trieste, maggio 1986
Tempo, an. 43 (1986), fasc. 141 (28 maggio), pag. 22
D0214
(Sommario: Evitare "vuoti" e illegittimita')
I presenti al dibattito hanno convenuto che la Consulta ha ormai raggiunto la fase della sua maturita' e sembra intenzionata a mettere ordine al suo interno. E' stato osservato come, grazie al rilievo dato dalla Magistratura al "diritto vivente", la Corte Costituzionale si trova costretta a risolvere i conflitti sociali. Altri hanno rilevato che la Corte ha esteso la possibilita' di accesso a un conflitto essenzialmente "interorganico" anche a soggetti di diritto comune. Tema di particolare interesse si e' dimostrato quello concernente i tipi, i contenuti e gli effetti delle decisioni della Corte. (Titolo: 4 col / Testo: 1.0 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati