Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42815
IDG861302488
86.13.02488 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Fondi Marco
La legge 772 del 1972 per il riconoscimento dell' obiezione al servizio militare, anche se da rivedere e adeguare ai tempi, senza alcun dubbio una garanzia di civilta' e di crescita sociale. Il significato democratico dell' obiezione di coscienza conquista civile nel profondo rispetto dei diritti dell' uomo
Umanita', an. 39 (1986), fasc. 110 (17 maggio), pag. 4
D18682
(Sommario: I primi obiettori in senso lato furono quei cristiani che rifiutarano la tendenza alla divinizzazione dell' imperatore attraverso quel gesto che, nella sua essenza piu' profonda, rappresentava una rivendicazione di laicita' e di liberta'. Lo stesso atteggiamento investi' anche il "bellare" (far guerra) ed il "militare" (fare il soldato) in nome del messaggio evangelico come messaggio di amore e di non violenza. Il netto capovolgimento nei secoli)
(Titoletti: Ricerche storiche. La posizione del Concilio. Le diverse legislazioni. La situazione in Italia (Titolo: 9 col / Testo: 3.6 col))
l. 15 dicembre 1972, n. 772
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati