| 42819 | |
| IDG861302492 | |
| 86.13.02492 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pasquino Gianfranco; (a cura di Lupi Giancarlo)
| |
| A colloquio con il professor Gianfranco Pasquino, ordinario di
Scienza politica all' Universita' di Bologna, sui problemi della
riforma dei meccanismi dello Stato. Il processo di revisione
istituzionale deve prendere il via operando sui "rami alti"
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Umanita', an. 39 (1986), fasc. 116 (21 maggio), pag. 4
| |
| | |
| D021
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (senatore della Sinistra Indipendente) indica i piu' rilevanti
circuiti di crisi del nostro assetto istituzionale. Illustra le
principali riforme necessarie alla democrazia italiana ed indica le
priorita' da stabilire e gli strumenti d' intervento da privilegiare.
Concludendo, l' A. osserva che se si inizia un processo di riforma
istituzionale che non tocca i cardini del sistema si rischia di fare
delle brutte riforme e di impedire riforme migliori nel prosieguo di
tempo. (Titolo: 7 col / Testo: 3.1 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |