Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42820
IDG861302493
86.13.02493 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Barbera Augusto; (a cura di Lupi Giancarlo)
A colloquio con l' on. Barbera sulle prospettive della revisione dei meccanismi dello Stato. Occorre ricevere un consenso piu' ampio per operare serie riforme istituzionali
Intervista
Umanita', an. 39 (1986), fasc. 119 (28 maggio), pag. 3
D021; D02102; D02113
(Sommario: "I principi costituzionali sono ancora saldi. E' la parte organizzativa della Costituzione, ad aver bisogno di alcune modifiche. Siamo favorevoli al mantenimento dell' assetto proporzionalistico ma ci battiamo per una revisione che ne corregga alcune distorsioni. La Commissione Bozzi ha svolto un lavoro apprezzabile e, per di piu', ha costretto le forze politiche a mettere in chiaro le proprie posizioni")
(Titoletti: La Grande Riforma. Il sistema elettorale. La questione morale. La Commissione Bozzi. Il voto palese)
L' A. (deputato comunista e vicepresidente della Commissione Affari costituzionali) sostiene che occorre riformare la parte organizzativa della Costituzione intervenendo innanzitutto sul Parlamento. Osserva poi che bisogna attuare la Costituzione, in particolare l' art. 95, per quanto concerne l' organizzazione del Governo. La parte della Costituzione relativa ai diritti dei cittadini ha invece bisogno di essere integrata. L' A. ricorda come il PCI abbia formulato serie proposte di riforme istituzionali che si muovono in una direzione giusta. Aggiunge che i comunisti sono contrari al superamento del principio proporzionale, nonostante alcune diversita' di vedute. L' introduzione di un sistema maggioritario, a giudizio dell' A., forzerebbe oggi il sistema politico in maniera insopportabile. Occorre pero' eliminare il voto di preferenza ed introdurre il collegio uninominale. La Commissione Bozzi ha svolto un lavoro apprezzabile ma il PCI si e' dissociato dalla relazione finale discordando sui temi del bicameralismo e del voto palese per tutte le leggi di spesa. L' A. conclude osservando che il momento e' favorevole per elaborare proposte che debbono ottenere un consenso ampio. Qualcosa e' gia' stato fatto ma occorre fare molto di piu'. (Titolo: 7 col / Testo: 3.4 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati