Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42996
IDG861302669
86.13.02669 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Treu Tiziano
Lavoratori azionisti? Una grande occasione per il sindacato nel ruolo di "imprenditore sociale"
Avanti, an. 90 (1986), fasc. 145 (21 giugno), pag. 7
F3212; D181; D774
L' A. interviene nel dibattito "Lavoratori azionisti?", aperto dall' intervento di Walter Galbusera. Secondo l' A., il sindacato che vuole presentarsi come soggetto innovatore, oggi, deve anche presentarsi come "imprenditore sociale", quindi deve affrontare un dibattito sul tema dell' azionariato collettivo, al fine di raggiungere obiettivi sindacalmente significativi. L' A. illustra alcune condizioni per un' utile partecipazione azionaria: deve trattarsi di una partecipazione contratta e utilizzabile su base collettiva; occorre la scelta di un modello omogeneo in direzione di un fondo di investimento o di fondi integrativi di previdenza. Secondo l' A. e' prematura un' iniziativa di legge in questa materia. Ritiene che, per quanto riguarda la democrazia industriale, ci sarebbe piu' bisogno di interventi legislativi per rafforzare i diritti di "informazione" e di "controllo" ora previsti dai contratti collettivi e dal protocollo IRI. (Titolo: 3 col/Testo: 2 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati