| 42997 | |
| IDG861302670 | |
| 86.13.02670 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Covatta Luigi; (a cura di Redazione)
| |
| Covatta illustra lo scopo del convegno PSI: "Beni culturali Spa".
"Mettiamo faccia a faccia Stato e Imprese sul business cultura"
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Avanti, an. 90 (1986), fasc. 146 (22 giugno), pag. 11
| |
| | |
| D18254
| |
| | |
| | |
| | |
| L' art. 15 della Legge Finanziaria 1986 prevede uno stanziamento di
600 miliardi in due anni per la ricerca e la catalogazione del nostro
patrimonio culturale. I progetti presentati sono circa 600, per un
importo 10 volte superiore alla somma stanziata. Su questo fenomeno
interviene l' on. Luigi Covatta, promotore del prossimo convegno.
Secondo l' A., la motivazione sta nel fatto che ci si e' resi conto
che i beni culturali possono diventare un "business", e che sono
enormi le possibilita' di commercializzare il prodotto culturale.
Probabilmente, ci si avvia verso una nuova forma di editoria d' arte.
Accanto ai tradizionali cataloghi fotografici, si vedranno anche i
cataloghi elettronici. I progetti approvati, in ogni caso, non
saranno di pura e semplice catalogazione, ma dovranno essere
articolati in modo tale da portare capitali privati nella gestione
dei beni culturali, da creare nuovi posti di lavoro, da superare la
logica dello sponsor - mecenate. L' A. espone, quindi, le finalita'
del convegno, e illustra criticamente l' iter di approvazione di
questo articolo della Legge Finanziaria. (Titolo: 5 col/Testo: 1.5
col).
| |
| art. 15 l. 28 febbraio 1986, n. 41
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |