| 43004 | |
| IDG861302677 | |
| 86.13.02677 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sturlese Laura
| |
| Una battaglia per sanare le lacune del nostro ordinamento. Quando la
giustizia sbaglia chi protegge il cittadino?
| |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 90 (1986), fasc. 148 (25 giugno), pag. 8
| |
| | |
| D4026; D0230
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A., a sostegno della campagna referendaria sulla giustizia,
affronta la questione della responsabilita' civile del giudice.
Sostiene che la disciplina della materia, di cui agli artt. 55 e 56
del c.p.c., e' inaccettabile alla luce dell' art. 28 Cost.. L' A.
respinge la tesi secondo cui dovrebbe essere addossato allo Stato l'
onere del risarcimento pecuniario conseguente alla colpa grave del
magistrato, gia' riconosciuta come tale. Si potrebbe approvare una
disciplina che disponesse il risarcimento anche per la colpa grave
del giudice, per consentire un doveroso e tempestivo ristoro al
cittadino offeso e danneggiato, salvo poi promuovere procedimento
disciplinare, pero', alla fine del quale far scattare la rivalsa
pecuniaria dello Stato verso lo stesso giudice. (Titolo: 5 col/Testo:
2.5 col).
| |
| art. 28 Cost.
art. 55 c.p.c.
art. 56 c.p.c.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |