| 43029 | |
| IDG861302702 | |
| 86.13.02702 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dalla Torre Giuseppe
| |
| In collaborazione con gli Uffici di segreteria della Cei pubblichiamo
i contributi di quattro esperti che aiutano ad affrontare la scelta
dell' insegnamento della religione nella scuola statale da compiersi
entro il prossimo 7 luglio. E' il momento della famiglia. A 40 anni
dalla Costituente un' occasione per realizzare quei valori
| |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 131 (8 giugno), pag. 4
| |
| | |
| D9415; D18410; D18433
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (ordinario di Diritto ecclesiastico all' Universita' di
Bologna) avverte che le polemiche degli ultimi mesi sulla questione
dell' insegnamento scolastico della religione hanno impedito di
coglierne appieno il significato di concreta esplicitazione dei piu'
importanti principi costituzionali, con particolare riferimento per
quelli sanciti negli artt. 2 e 3 Cost. Dopo aver ricordato l'
importanza culturale dell' insegnamento religioso, l' A. rileva che
bisogna dare piena attuazione all' art. 33 Cost. sulla liberta' di
insegnamento e che le confessioni religiose sono formazioni sociali,
che come tali sono protette dalla Costituzione. Conclude
sottolineando che i genitori hanno la piena responsabilita' educativa
dei figli: appare quindi ingiustificata la decisione del Parlamento
di consentire la liberta' di scelta agli studenti della scuola media
superiore. (Titolo: 3 col / Testo: 1.6 col).
| |
| art. 2 Cost.
art. 3 Cost.
art. 9 Cost.
art. 7 Cost.
art. 8 Cost.
art. 30 Cost.
art. 33 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |