| 43031 | |
| IDG861302704 | |
| 86.13.02704 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Garancini Gianfranco
| |
| Cooperazione scolastica scelta di democrazia
| |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 133 (11 giugno), pag. 1
| |
| | |
| D18410; D18411; D1412
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva come la liberta' di educazione sia terreno sul quale si
gioca soprattutto il diritto della famiglia di scegliere il come e il
dove dell' istruzione e dell' educazione dei suoi membri piu'
giovani. Ricorda come questo sia un diritto, sancito dalla
Costituzione, che va alla radice stessa dell' iniziativa sociale nel
campo della cultura, e che si sottrae, pertanto, a qualsiasi
valutazione ideologica. Rileva come, infatti, non si tratti di
affermare privilegi, ma di riconoscere anche nel campo scolastico il
valore sociale della cooperazione senza fini di speculazione privata.
Ricorda come in questi ultimi anni si siano venute costituendo in
tutto il Paese cooperative scolastiche di gestione di scuole di ogni
ordine e grado e nota come il riconoscimento anche legislativo di
queste realta' potrebbe costituire una risposta interessante al
bisogno di cambiamento della scuola e di affermazione della liberta'
di educazione. (Titolo: 1 col / Testo: 0.9 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |