Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43034
IDG861302707
86.13.02707 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Garancini Gianfranco
I trenta anni della Consulta
Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 136 (14 giugno), pag. 1
D0214
L' A. rileva che la prima sentenza della Corte Costituzionale fu di fondamentale importanza; vi si affermava, infatti, che i giudizi della Corte stessa potevano estendersi anche a leggi entrate in vigore in epoca antecedente alla Costituzione; vi si sosteneva, inoltre, il medesimo valore giuridico delle norme immediatamente precettive e di quelle "solo" programmatiche. L' intervento della Corte su questo punto fu quanto mai opportuno, perche' mantenendo quella distinzione alcuni norme non avrebbero mai avuto, in pratica, alcuna attuazione. L' A. afferma che il bilancio dei primi 30 anni di attivita' della Corte Costituzionale e' senz' altro positivo: la Corte ha dimostrato di avere, non solo un ruolo di garante della Costituzione intesa come insieme di norme, ma anche un ruolo politico che la porta in qualche modo a supplire alle carenze del potere legislativo; in qualche caso, forse, questo ruolo e' stato perfino troppo incisivo, ma si tratta solo di qualche "neo" in 30 anni di attivita'. (Titolo: 1 col / Testo: 0.9 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati