| 43035 | |
| IDG861302708 | |
| 86.13.02708 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pajardi Piero
| |
| Giustizia e societa', l' opinione dei giuristi cattolici.
Fecondazione artificiale: come?
| |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 136 (14 giugno), pag. 2
| |
| | |
| D300080; D3013; F31
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (presidente della Corte d' Appello di Milano) segnala che sono
terminati i lavori della commissione ministeriale incaricata di
esaminare il problema della fecondazione artificiale. Nella relazione
finale si distinguono due proposte; in base alla prima, sarebbe
ammessa solo la fecondazione omologa, mentre la seconda propone di
ammettere anche la fecondazione eterologa. Tracciare un bilancio
definitivo del lavoro della commissione e' per ora impossibile, anche
in considerazione della differenza di opinioni emersa nel dibattito;
si possono pero' cogliere alcuni aspetti ideologici di fondo. Alcuni
di questi appaiono da considerare negativamente; in particolare, l'
A. lamenta l' esistenza di una mentalita' edonistica di fondo, che
porta ad elevare a diritti assoluti i desideri della persona; e'
comunque positivo che siano riconosciuti i diritti del nascituro, cui
viene dato ampio spazio nella relazione conclusiva. L' A. indica poi
altri due aspetti negativi delle proposte avanzate dalla commissione:
l' attribuzione di poteri discrezionali al Tribunale dei minorenni, e
l' eccessiva mitezza delle sanzioni penali in caso di violazione
della legge proposta. (Titolo: 2 col / Testo: 1.4 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |