Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43041
IDG861302714
86.13.02714 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Nicora Attilio
La religione a scuola. Contro le polemiche, il silenzio come appello alla ragione
Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 146 (26 giugno), pag. 11
(testo con illustrazioni)
D9415; D18410; D18433
L' A. (presidente della Commissione episcopale per i problemi giuridici) illustra quelle che dovrebbero essere le note essenziali dell' insegnamento religioso, e afferma che la CEI in questi mesi difficili si e' preoccupata piu' dei valori in gioco che non delle polemiche. Le singole diocesi, poi, hanno attivato un ricco dialogo con le famiglie e con gli alunni. L' A. sottolinea anche gli apporti stimolanti dati dai cattolici al dibattito per l' individuazione delle "attivita' alternative", e ricorda che la CEI ha tempestivamente presentato una proposta per gli indirizzi educativi nelle scuole materne. Quanto alla preparazione e qualificazione degli insegnanti di religione, la CEI ha adottato 4 delibere vincolanti per i vescovi, fra cui una che fissa i criteri per il riconoscimento degli istituti di scienze religiose. Conclude segnalando l' urgenza della soluzione di un problema, che secondo l' intesa e' di competenza dello Stato: la definizione dello stato giuridico degli insegnanti in questione. (Titolo: 4 col / Testo: 4 col / Testo: 2.9 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati