| 43042 | |
| IDG861302715 | |
| 86.13.02715 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mira Antonio Maria
| |
| Ecologia. Per il Cnr. Scarichi industriali con piu' controlli
| |
| Convegno promosso dall' IRSA (Istituto di ricerca sulle acque) del
CNR sul tema: "Criteri e limiti per il controllo dell' inquinamento
delle acque - Dieci anni di esperienze", Roma, giugno 1986
| |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 147 (27 giugno), pag. 2
| |
| | |
| D18801
| |
| | |
| | |
| | |
| Nel corso del convegno e' stata denunciata l' insufficiente
applicazione delle norme sulla tutela delle acque dall' inquinamento.
In particolare, i relatori hanno rilevato che i controlli effettuati
sono del tutto insufficienti, soprattutto in certe Regioni, mentre
assai grave e' la situazione dei depuratori, molti dei quali non sono
funzionanti. Si e' inoltre dimostrato che alcuni dei parametri
fissati dalla legge non proteggono adeguatamente dal rischio di
inquinamenti. Il ministro per l' Ecologia, Zanone, ha illustrato il
disegno di legge, appena approvato dal Consiglio dei Ministri, che
prevede nuove strutture di controllo, la fissazione di nuovi
parametri e la concessione di alcune proroghe. (Titolo: 2 col /
Testo: 0.6 col).
| |
| l. 10 maggio 1976, n. 319
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |