| 43051 | |
| IDG861302724 | |
| 86.13.02724 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Valiani Leo
| |
| Alla vigilia dell' anniversario, Leo Valiani suggerisce le riforme
necessarie a modernizzare lo Stato. Che cosa cambierei in questa
Repubblica quarantenne
| |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 128 (1 giugno), pag. 1
| |
| | |
| D021; D0213; F421
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. traccia un bilancio del funzionamento della nostra Repubblica,
rilevando in primo luogo che il sistema parlamentare ha dimostrato
pregi e difetti. La rappresentanza proporzionale, in particolare, ha
impedito il verificarsi dell' alternanza dei partiti alla guida del
Governo, mentre si e' andata attenuando l' autorita' morale e
politica dello Stato. L' A. afferma che per risolvere i problemi del
Paese e' necessario un rafforzamento delle istituzioni; rileva quindi
la necessita' di ammodernare la burocrazia, rinvigorire il Governo e
rivedere i regolamenti parlamentari. (Titolo: 5 col / Testo: 0.9 col)
| |
| art. 92 Cost.
art. 95 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |