| 43052 | |
| IDG861302725 | |
| 86.13.02725 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giugni Gino; (a cura di Cianca Marco)
| |
| Da oggi un milione di lavoratori giudica con un "si'" o un "no" le
richieste contrattuali dei sindacati. Giugni sul referendum dei
metalmeccanici. "Bene, ma ci vuole piu' democrazia interna"
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 129 (3 giugno), pag. 1
| |
| | |
| D71134; D7110
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (presidente della Commissione Sanita' del Senato) giudica
positivamente l' odierno referendum sindacale, osservando che
testimonia la volonta' del sindacato a sottoporsi ad un giudizio di
rappresentativita'. Dal punto di vista istituzionale, il referendum
apre nuove strade per la definizione della rappresentativita', e
ipotizza la possibilita' di varare una legge che disciplini almeno
alcuni casi di referendum sindacale (intese sulle ristrutturazioni,
cassa integrazione, ecc.). L' A. conclude affermando che per
garantire il massimo di democrazia sindacale occorre incrementare il
processo democratico all' interno delle organizzazioni sindacali, e
insieme disciplinare il referendum esterno, rivolto alla generalita'
dei lavoratori. (Titolo: 5 col / Testo: 1 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |