| L' A. ricorda che, in sede costituente, PCI e PSI non vedevano di
buon occhio l' istituzione della Corte Costituzionale, pensando che
sarebbe stata un freno per un futuro Governo delle sinistre. Queste
cambiarono atteggiamento dopo la sconfitta elettorale del 18 aprile,
mentre fu la volta della DC ad osteggiare l' entrata in vigore della
Corte. Questa, nei suoi primi trent' anni di attivita', ha svolto un
lavoro incisivo ed equilibrato, facendo attenzione a non interferire
con gli altri organi istituzionali. Osserva, peraltro, che in un
recente periodo la Corte ha svolto un ruolo politico, che e' stato
comunque frenato a partire dalla presidenza Elia. E' questo un
atteggiamento di grande responsabilita', che deve pero' trovare
riscontro in una piu' incisiva azione di Governo e Parlamento.
(Titolo: 3 col / Testo: 1.5 col).
| |