Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43058
IDG861302731
86.13.02731 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Vassalli Giuliano
L' opinione. La Cassazione non si tocca
Corr. sera, an. 25 (1986), fasc. 22 (9 giugno), pag. 2
D635; D422; F428
L' A. (ordinario di Diritto penale all' Universita' di Roma, senatore PSI, presidente della Commissione giustizia) osserva che i compiti della Corte di Cassazione sono segnati, da un lato, dai motivi per i quali si puo' ad essa far ricorso e, dall' altro, dai suoi poteri sulle decisioni avanti ad essa impugnate. Entrambi sono indicati da precise norme dei codici. Nota come la Cassazione rimanga un giudice che giudica in diritto, perche' valuta l' esistenza o meno di vizi di legittimita'. L' A. analizza i limiti imposti dalla normativa all' attivita' della Corte di Cassazione, e rileva come una restrizione dei suoi poteri sarebbe anticostituzionale e mostruosa. (Titolo: 2 col / Testo: 1.4 col).
art. 111 Cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati