| 43073 | |
| IDG861302746 | |
| 86.13.02746 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cossiga Francesco; (a cura di Barbiellini Amidei G.)
| |
| A colloquio con il presidente della Repubblica Francesco Cossiga un
anno e un giorno dopo la sua elezione. L' Italia soffocata da troppe
leggi
| |
| Intervista (Titolo: 7 col / Testo: 3.8 col)
| |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 149 (27 giugno), pag. 2
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D021; F421
| |
| | |
| (Sommario: Il problema piu' urgente, a giudizio del capo dello Stato,
e' quello di "snellire" la piramide legislativa e di "renderla
adeguata alla realta'". Le conseguenze di questa distonia si
riflettono innanzitutto sul governo "che non puo' assumere tutte
quelle responsabilita' di scelta celere e concreta". A proposito del
dibattito aperto dal "Corriere" sulla ridotta possibilita' di
decisione nel Paese: "E' opportuno che ciascuno si accontenti di fare
cio' che e' chiamato a fare. I giudici facciano i giudici; i partiti
devono fare i partiti e non invadere lo spazio dello Stato. Lo Stato
deve fare lo Stato". "E' vero che nelle democrazie moderne c' e' una
domanda piu' ricca e meno formale da parte dei cittadini nei
confronti delle istituzioni. E' necessario pero' che questa domanda
trovi il suo punto di soddisfazione nel sistema delle istituzioni e
non in un' istituzione contro le altre". "Il nostro Paese, forse, sta
attraversando un momento magico e non dobbiamo esitare a sviluppare
tutte le potenzialita'")
| |
| (Titoletti: Previsione. Nella lunga conversazione emerge anche il
profilo del cattolico e dell' uomo privato. Ogni sera medita una
pagina di Pascal. Credente. Dovere)
| |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |