| 43079 | |
| IDG861302752 | |
| 86.13.02752 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Stame Federico
| |
| L' opinione/Ma non bisogna esagerare
| |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 25 (1986), fasc. 25 (30 giugno), pag. 2
| |
| | |
| D021030
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. avverte che i molti referendum recentemente proposti su diverse
materie dimostrano che dell' istituto si sta facendo un uso distorto;
infatti, molto spesso i referendum hanno un fine solo apparentemente
abrogativo, mentre in realta', attraverso la creazione di una serie
di vuoti legislativi, hanno un carattere eminentemente propositivo.
Il moltiplicarsi dei referendum, prosegue l' A., rappresenta una
risposta errata alla degenerazione del nostro sistema politico in
stato dei partiti: questi sono infatti diventati i veri detentori del
potere. E' quindi necessario rimettere in discussione, insieme all'
uso dello strumento referendario, i principi di democrazia. (Titolo:
2 col / Testo: 0.6 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |