Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43105
IDG861302778
86.13.02778 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Rotelli Ettore
Ma queste istituzioni ora vanno ripensate
Giorno, an. 31 (1986), fasc. 21 (2 giugno), pag. 1-2
D021; F421
L' A. rileva che la scelta di un regime parlamentare appariva nel 1946 come la risposta piu' naturale ai rischi di una nuova dittatura, e osserva che l' Italia e' l' unico Paese dell' Europa occidentale in cui, in questi 40 anni, non si e' realizzata un' alternanza al potere fra il primo e il secondo partito. Dopo aver ricordato i motivi che spinsero ad optare per il regime parlamentare, invece che per il regime presidenziale, avverte che la Costituzione repubblicana e' stata in gran parte positivamente attuata, tranne che nel campo dell' autonomia delle comunita' locali e del decentramento dello Stato. L' A. conclude che e' oggi necessario intervenire sul regime costituzionale, sulle leggi elettorali e sul sistema dei partiti al fine di migliorare il funzionamento delle istituzioni e di favorire l' alternanza alla guida del Governo. (Titolo: 2 col / Testo: 1.2 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati