Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43112
IDG861302785
86.13.02785 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Carniti Pierre
Il referendum ha rilanciato la democrazia in fabbrica
Giorno, an. 31 (1986), fasc. 136 (11 giugno), pag. 1
D71134; D7110
L' A. osserva che, con il referendum di questi giorni sulla piattaforma contrattuale dei lavoratori metalmeccanici, il sindacato e' riuscito a raggiungere gli obiettivi che si prefiggeva: confermare la grande rappresentativita' delle organizzazioni sindacali confederali; contribuire alla formazione della volonta' contrattuale; esaminare l' attuabilita' di nuovi strumenti di democrazia diretta. Infatti, la percentuale dei votanti e' stata assai elevata, confermando cosi' che il sindacato e' un valido interlocutore delle imprese: e questo e' un fatto positivo anche per le imprese stesse. L' esito del voto e' ancora ignoto, ma c' e' da sperare che la maggioranza dei lavoratori abbia aderito ad una piattaforma che appare equilibrata. Dal punto di vista della democrazia sindacale, il referendum rappresenta un importante passo avanti, anche se non sufficiente; si spera, infatti, che sia seguito da un rinnovato costume interno del sindacato, dal rispetto dei vari livelli di rappresentativita', da una maggiore consapevolezza dell' importanza del rispetto di regole e procedure. (Titolo: 2 col / Testo: 1 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati