| 43122 | |
| IDG861302795 | |
| 86.13.02795 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tagliabue Gianfranco
| |
| L' opinione. Fumo: un divieto per incentivare?
| |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 31 (1986), fasc. 152 (29 giugno), pag. 4
| |
| | |
| D18801; D18804
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (deputato del PCI, vicepresidente della Commissione Igiene e
Sanita' della Camera dei Deputati) si sorprende per la campagna di
questi giorni contro il fumo; sembra che il Governo si sia accorto
solo adesso dell' esistenza del problema, mentre in Parlamento
giacciono da tempo proposte di legge in materia che non sono mai
state esaminate. E anche la stampa sembra improvvisamente individuare
nei non fumatori una categoria di oppressi da difendere. La difesa
della salute non dovrebbe essere affidata a campagne improvvisate, ma
ad un' informazione attenta ed approfondita, sviluppata soprattutto
nella scuola. Esaminando il recente disegno di legge governativo in
materia, l' A. giudica controproducente il divieto di vendere
sigarette ai minori di 16 anni; tale divieto conferma la distanza che
separa le scelte degli adulti da quelle dei giovani, troppo spesso
considerati come dei "minus habens" senza diritti e senza autonomia.
Ma tutto il disegno di legge e' impostato ad una cultura del divieto,
che lascia alquanto perplessi. (Titolo: 2 col / Testo: 1 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |