| 43137 | |
| IDG861302810 | |
| 86.13.02810 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gentiloni Filippo
| |
| Falcucci si e' inceppata
| |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 151 (27 giugno), pag. 1
| |
| | |
| D9415; D18410; D18433; D18453
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. segnala che oltre un terzo degli insegnanti elementari si e'
dichiarato non disponibile a insegnare religione cattolica secondo le
norme del nuovo Concordato. Questo dato contrasta con la massiccia
adesione di studenti e genitori all' insegnamento religioso, e
infligge un duro colpo all' intesa fra la CEI e il ministro della
Pubblica Istruzione. L' A. ritiene che il rifiuto dei maestri
elementari non abbia carattere ideologico, ma vada inteso piuttosto
come una difesa della propria autonomia di insegnamento. Adesso le
scuole elementari si riempiranno di insegnanti di religione mandati
dalle curie, e questa e' una cosa che Poletti e la Falcucci certo non
volevano; e' un primo avviso che l' intesa comincia a scricchiolare.
(Titolo: 1 col / Testo: 0.9 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |