| 43141 | |
| IDG861302814 | |
| 86.13.02814 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferri Nicola
| |
| Scelta di campo
| |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 150 (4 giugno), pag. 2
| |
| | |
| D50411; D64040
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. nota come il disegno di legge sull' amnistia del quarantennale
della Repubblica, approvato da parte del Consiglio dei ministri,
ricalchi i contenuti del d.p.r. 18 dicembre 1981, n. 744. Indica come
piu' rilevanti novita': l' inclusione nell' amnistia dell' omicidio
colposo, delle lesioni colpose gravissime, e l' innovazione prevista
nei confronti dei tossicodipendenti. Sottolinea come il dato
politicamente piu' importante del disegno di legge sia l' esclusione
dei delitti contro la p.a.. Concludendo, l' A. osserva come questa
rappresenti una precisa scelta di campo sulla quale la maggioranza si
dovra' attestare con fermezza nel prossimo dibattito parlamentare
affinche' l' intera filosofia del disegno di legge non venga
snaturata. (Titolo: 2 col / Testo: 0.8 col).
| |
| d.p.r. 18 dicembre 1981, n. 744
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |