Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43152
IDG861302825
86.13.02825 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bertoni Raffaele
Verso un processo di rinnovamento delle istituzioni che colmi le distanze tra potere politico e societa'. In difesa dei diritti dei cittadini
Mattino, an. 95 (1986), fasc. 169 (24 giugno), pag. 3
(testo con illustrazioni)
D02126; F421
L' A. afferma che Francesco Cossiga, salito al Quirinale con discrezione, ha poi dimostrato di volere e sapere esercitare tutti i poteri che la Costituzione attribuisce al Presidente. Accenna ad alcuni episodi, dai quali appare chiaro che Cossiga ha inteso ricordare a tutti gli organismi istituzionali il dovere di rispettare la Costituzione e le leggi; in qualche occasione egli ha anche richiesto un migliore funzionamento dello Stato verso i cittadini, ad esempio per quanto riguarda l' efficienza del sistema giudiziario. L' impegno di Cossiga e' tutto dalla parte dei cittadini; egli ha preso piu' volte posizione per la liberta' di stampa, per le autonomie locali, per la funzione insostituibile di una Magistratura veramente indipendente. L' A. conclude che il Presidente puo' ora mettere in moto un processo di rinnovamento delle istituzioni, che colmi le distanze fra potere politico e societa'; si tratta solo di cercare di adeguare l' ordinamento e il funzionamento dello Stato ai bisogni di una societa' mutata. (Titolo: 6 col / Testo: 0.6 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati