Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43155
IDG861302828
86.13.02828 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Tivelli Luigi
Opinione. La programmazione finanziaria
Mattino, an. 95 (1986), fasc. 173 (28 giugno), pag. 2
D1890
L' A. segnala che, in attuazione della riforma delle procedure di bilancio, il Consiglio dei ministri ha esaminato il primo documento di programmazione finanziaria. E' questo un testo molto agile, che fissa gli obiettivi annuali e pluriennali delle entrate e delle spese. Insieme al documento, saranno ora presentati alcuni disegni di legge sulla revisione dei meccanismi sostanziali di spesa, ai quali riservare un trattamento parlamentare privilegiato. In questo modo, la legge finanziaria per il 1987 dovrebbe risultare priva di quei contenuti settoriali, recentemente tanto criticati. L' A. sottolinea che alcune modifiche dei regolamenti parlamentari, fra cui l' abolizione del voto segreto sulle leggi recanti aggravi di bilancio, dovrebbero favorire l' attuazione del nuovo procedimento, che appare senz' altro positivo, anche se condizionato ad una forte volonta' politica. (Titolo: 3 col / Testo: 1 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati