| 43161 | |
| IDG861302834 | |
| 86.13.02834 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| A.D.L.
| |
| Fiuggi. Duro documento degli avvocati romani. Al convegno sui
maxi-processi polemica per il caso Chinnici
| |
| Convegno promosso dalla Camera penale di Roma sui maxi-processi,
Fiuggi, giugno 1986
| |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 155 (8 giugno), pag. 20
| |
| | |
| D68; D51310; D0230
| |
| | |
| | |
| | |
| Nel corso del convegno e' stata criticata l' iniziativa parlamentare
del PCI contro la Corte di Cassazione, ed e' stato affermato che e'
inammissibile che si possa configurare una forma di controllo
politico sull' operato della Magistratura. Tema principale del
convegno e' stato pero' il ruolo dei c.d. "pentiti" e il
maxi-processo. I magistrati intervenuti hanno rilevato la necessita'
dei processi con molti imputati nella lotta alla grande criminalita',
mentre gli avvocati si sono dichiarati di opinione opposta, invocando
i diritti della difesa. Il ministro Martinazzoli, nel suo intervento,
ha rilevato la necessita' di una diversa definizione delle regole;
Franco Bricola (ordinario di Diritto penale all' Universita' di Roma)
ha affermato che i maxi-processi non sono nati con la lotta al
terrorismo, ma vanno fatti risalire alla fine degli anni '60, quando
i magistrati hanno cominciato a diventare dispensatori di giustizia
sociale; e' ora necessario un ritorno alle distinzioni di ruoli e
competenze. (Titolo: 3 col / Testo: 0.7 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |