Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43162
IDG861302835
86.13.02835 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Politi Marco
Carceri/"Anni di piombo: Dio perdona, lo Stato riformi"
Convegno promosso dalle ACLI, dalla Caritas e dell' Associazione "Carcere e comunita'" sul tema: "Dopo gli anni di piombo", Roma, giugno 1986
Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 155 (8 giugno), pag. 20
D6440; F4252; D50126; D5101
Al convegno e' stato posto in risalto il dialogo fra la Chiesa e gli ex terroristi, che testimonia l' impegno dei cattolici sul problema dell' uscita dall' emergenza; deve pero' verificarsi anche un impegno dello Stato a risolvere i problemi esistenti per favorire il recupero degli ex terroristi, senza per questo cancellare il passato. Tutti i relatori sono stati concordi nel sottolineare la differenza fra perdono cristiano e criteri legislativi. E' stata quindi rilevata l' esigenza di varare importanti riforme, come la revisione della legge carceraria e il varo della legge sui dissociati, ed e' stato osservato che e' inutile parlare di rieducazione sociale se non si chiarisce il perche' della pena. (Titolo: 5 col / Testo: 0.8 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati