Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43835
IDG861303508
86.13.03508 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Salvadori Massimo L.
I limiti dei codici di autoregolamentazione. Scioperi senza etica
Stampa, an. 120 (1986), fasc. 177 (30 luglio), pag. 1
D7134; D7131
L' A. osserva che i codici di autoregolamentazione sono senza dubbio positivi; sennonche' non si puo' evitare di tenere nel conto dovuto che essi poggiano essenzialmente su criteri di etica sociale e che l' etica e' per sua natura incerta e troppo soggettiva. Quindi questi codici non potranno mai costituire un ostacolo adeguato per che voglia ignorarli. Afferma che soltanto norme legislative possono percio' ovviare agli inevitabili inconvenienti e sostituire il meno certo con il piu' certo. Il modo di regolare la liberta' rispettando il suo pieno esercizio e' dare, secondo il dettato costituzionale, "personalita' giuridica" al "soggetto" sindacato. Suggerisce, in tal senso, che i poteri di sciopero e di trattativa vengano legati ad un certo grado di rappresentativita' delle categorie, e che la proclamazione di uno sciopero avvenga solo in seguito alla manifestazione in tal senso della maggioranza degli iscritti. (Titolo: 3 col / Testo: 1.2 col).
art. 39 Cost. art. 40 Cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati