Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43844
IDG861303517
86.13.03517 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Monaco Riccardo
Cooperazione internazionale contro la droga
Tempo, an. 43 (1986), fasc. 188 (14 luglio), pag. 15
D51414
L' A. sottolinea l' importanza della collaborazione internazionale per la repressione dei delitti connessi alla droga, e segnala la meritoria attivita' del "Gruppo Pompidou", centro di cooperazione in materia di abuso e traffico di stupefacenti, che opera nel quadro del Consiglio d' Europa. Riferisce quindi sui lavori della Conferenza dei ministri europei della giustizia, riunitisi recentemente a Oslo, che ha deciso di stabilire delle direttive comuni di politica criminale per la lotta contro la droga, affrontando 2 problemi fondamentali. In primo luogo e' stata sollecitata la formulazione di norme e criteri per la cooperazione fra le autorita' giudiziarie, al fine di bloccare e confiscare i profitti del traffico di droga. E' stato suggerito poi di ricorrere a metodi "attivi" di indagine sul traffico internazionale, cercando anche un giusto equilibrio fra la tutela dei diritti delle persone e l' uso di tecniche non ortodosse (c' e' un chiaro riferimento alle intercettazioni telefoniche, che incidono sulla liberta' di comunicazioni, ma sono assai efficaci per acquisire prove determinate). L' A. conclude che sono state cosi' poste le basi giuridiche per l' azione futura, e raccomanda che si proceda nei termini indicati. (Titolo: 3 col / Testo: 1.9 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati