| 43856 | |
| IDG861303529 | |
| 86.13.03529 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Martino Francesco
| |
| Il nuovo intervento straordinario puo' rappresentare un valido
strumento per il rilancio economico del Sud,
| |
| | |
| | |
| | |
| Umanita', an. 39 (1986), fasc. 155 (9 luglio), pag. 5
| |
| | |
| D1815
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. segnala che la legge in materia di disciplina degli interventi
straordinari nel Mezzogiorno mira ad individuare gli obiettivi e l'
organizzazione dei nuovi interventi, siano essi straordinari o
aggiuntivi. Rileva che lo sviluppo del Mezzogiorno viene assicurato
mediante interventi organici, straordinari o aggiuntivi, nel quadro
dello sviluppo economico nazionale. In tal modo sara' possibile
favorire il potenziamento e lo sviluppo delle attivita' produttive,
delle infrastrutture e dei servizi reali, al fine di garantire l'
occupazione della manodopera soprattutto giovanile. La legge
istituisce presso la Presidenza del Consiglio dei ministri il
Dipartimento per il Mezzogiorno per l' espletamento di tutte le
funzioni previste dalla vigente legislazione, compresa la valutazione
economica di progetti da inserire nei piani annuali di attuazione. E'
istituita altresi' una agenzia per la promozione dello sviluppo del
Mezzogiorno, avente personalita' giuridica e sede in Roma, che dovra'
curare l' attuazione degli interventi promozionali ad essa affidati
dal piano triennale e dalle articolazioni annuali del piano stesso.
(Titolo: 7 col / Testo: 2.0 col).
| |
| l. 1 dicembre 1983, n. 651
l. 1 marzo 1986, n. 64
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |