Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


46904
IDG871300817
87.13.00817 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Amato Giuliano, Bonifacio Francesco Paolo, Rodota' Stefano, Violante Luciano; (a cura di Ghiara Massimo, Gravagnuolo Bruno)
Tavola rotonda. Come discutere oggi di politica e questione morale: alla vigilia del convegno nazionale del Pci a Torino. A confronto Giuliano Amato, Francesco Paolo Bonifacio, Stefano Rodota', Luciano Violante. Partiti, da criticare, da difendere, da riformare
Rinascita, an. 44 (1987), fasc. 11 (21 marzo), pag. 10-12
(testo con illustrazioni)
F3214; F4204; F421
(Sommario: Quando e' fisiologica e quando e' patologica l' estensione della presenza partitica nei settori piu' diversi della societa' e dell' amministrazione. Perche' oggi e' necessario recuperare il senso delle distinzioni, in sintonia con le nuove esigenze di trasparenza, di efficienza e di giustizia sociale. Il rischio di un costante stravolgimento dei poteri e delle garanzie definiti dalla Costituzione. Perche' oggi la divaricazione tra pubblico e privato e' maggiore. Come superare i rischi di una crescente frantumazione corporativa e disciplinare democraticamente i diversi interessi in lotta. Amato: le forze politiche raccolgono le istanze dei gruppi sociali piu' disparati che arrivano non composte alle sedi decisionali: a vincere e' sempre l' interesse del piu' forte. Violante: ci sono fenomeni di degenerazione anche nel sistema economico, ma a livello delle istituzioni il fenomeno appare piu' grave proprio per le funzioni che lo Stato dovrebbe incarnare. Rodota': non abbiamo elaborato ne' una cultura del governo ne' una cultura del controllo: oggi e' la stessa ridefinizione delle dimensioni del pubblico a rilanciare con forza la questione delle regole da imporre al privato. Bonifacio: se bisogna dare maggiore spazio ai cittadini perche' in tema di autonomia locale non cominciamo a prevedere una fascia di comuni che sperimenti l' elezione diretta del sindaco e della giunta?)
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati