Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


46906
IDG871300819
87.13.00819 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Curi Umberto
Culture, modelli organizzativi, didattica, nell' universita' dopo due decenni di interventi legislativi. Il degrado autoritario
Rinascita, an. 44 (1987), fasc. 12 (28 marzo), pag. 28-30
(testo con illustrazioni)
D18420; D18453
(Sommario: Un primo dato da sottolineare: in questi anni le due Camere non sono riuscite a promuovere alcuna autonoma misura di legge. Si sono limitate a ratificare le decisioni adottate dall' esecutivo. Analogie e differenze tra i "provvedimenti urgenti" e la 382. La svolta del 1980: l' obiettivo diventa quello di eliminare i conflitti all' interno delle diverse istanze universitarie attraverso una coercitiva ricomposizione degli interessi in campo. Un' esclusione di fatto degli studenti dalla vita degli atenei attraverso il ripristino di meccanismi accentuatamente selettivi e l' obsolescenza di contenuti e metodologie didattiche. Serve a poco parlare oggi di "grande riforma". Puo' essere piu' proficuo puntare alla individuazione di alcuni specifici terreni di intervento)
(Titoletti: Una pelle nuova ricopre strutture vecchie. I concorsi, le baronie, la cooptazione. Un rapporto nuovo fra disciplina e produzione. Come ripensare la funzione docente)
l. 30 novembre 1973, n. 766 d.p.r. 11 luglio 1980, n. 382
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati