| Di fronte alle innovazioni che sono intervenute nel mercato
finanziario, si pone l' esigenza di una "riregolamentazione". Tra le
tesi opposte di una rigida regolamentazione e di una "deregulation"
affidata alle "regole del mercato", l' A. sostiene la necessita' di
ricercare un punto di equilibrio, che consenta di cogliere tutti i
benefici che l' innovazione comporta per il sistema finanziario, e di
prevenire al tempo stesso, mediante opportuni controlli, i rischi di
instabilita' che il fenomeno implica. L' A. traccia le linee di una
produzione legislativa, che tenga conto di questa impostazione, in
materia di leasing, factoring, societa' fiduciarie, gestione di
patrimoni, fondi immobiliari, fondi chiusi, merchant bank, venture
capital, e tutte le nuove forme di innovazione finanziaria. (Titolo:
3 col / Testo: 2.1 col).
| |