| 46914 | |
| IDG871300827 | |
| 87.13.00827 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zara Guido
| |
| Il documento della Chiesa sulla procreazione. Ora i vescovi chiedono
"leggi biotecniche"
| |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 91 (1987), fasc. 60 (12 marzo), pag. 3
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D300080; D3013; F31; D94600
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si richiama al documento della Congregazione per la dottrina
della fede in materia di bioetica, riguardante la facilitazione della
procreazione. Il documento viene esaminato riguardo al contenuto
morale, scientifico e politico. Per il primo punto la posizione della
Chiesa riguarda i cattolici, quindi nulla e' obbligatorio e nulla e'
vietato per chi non e' d' accordo. Per il secondo punto, ciascuno si
assumera' le proprie responsabilita' etiche, purche' non siano
"contra legem". Per il terzo punto, in cui il documento rivolge un
appello al mondo politico per "ripensare e riformulare un ordine
legale piu' conforme alle esigenze della legge morale", l' A.
respinge l' ipotesi secondo cui l' etica cattolica debba diventare
legge dello Stato. Lo Stato laico e sovrano compira' il suo dovere,
non lasciandosi suggestionare da chicchessia, e decidendo secondo gli
interessi dei singoli cittadini e della collettivita' nazionale.
(Titolo: 3 col / Testo: 1.3 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |