| 46918 | |
| IDG871300831 | |
| 87.13.00831 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pannella Marco
| |
| In difesa di una scelta costituzionale. I referendum sono espressione
dello Stato di diritto
| |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 91 (1987), fasc. 66 (19 marzo), pag. 7
| |
| | |
| D021030; D021433
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sostiene che il diritto dei cittadini di proporre referendum
abrogativo, costituzionalmente riconosciuto, non ha, nella pratica,
alcuna garanzia. Secondo l' A., infatti, la Corte Costituzionale ha
stravolto totalmente la legge, sia per quanto attiene alla
valutazione di ammissibilita', sia per quanto riguarda la
possibilita' che il referendum non si tenga piu', anche se gia' stato
convocato, nel caso che il Parlamento legiferi "nella direzione
voluta dai richiedenti". La Corte Costituzionale e', cosi', soggetta
al potere delle forze politiche che non vogliono i referendum. L'
attuale vicenda referendaria sulla giustizia e sul nucleare evidenzia
come questo diritto costituzionale sia considerato oggetto politico
di scambio dalle forze che non vogliono il giudizio popolare nelle
materie in questione. (Titolo: 3 col / Testo: 2.5 col).
| |
| art. 75 Cost.
l. 25 maggio 1970, n. 352
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |