| SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378,
C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945,
C4931, C5541.
...(Esame dell'articolo 20 - A.C. 322)
LAVASS
| |
| ...SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378,
C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945,
C4931, C5541.
...(Esame dell'articolo 20 - A.C. 322)
| |
| MARIA BURANI PROCACCINI. Signor Presidente, pur
considerando la buona volontà del ministro, che si è attivato
forse più degli altri ministri che vediamo affaccendarsi a
questo tavolo nel tentativo di dimostrare la piena
disponibilità a coprire
Pag. 69
le spese che il nostro Stato richiede, indubbiamente il
ministro per la solidarietà sociale si trova ad essere un po'
sui generis, perché deve coprire una spesa che l'Italia
non ha mai preso in considerazione; infatti, essa era talmente
irrisoria ed assurda da essere ritenuta ridicola nell'ambito
dell'Unione europea.
Certamente, noi apprezziamo lo sforzo compiuto ma, come
opposizione, non possiamo non notare che ancora una volta
l'assistenza sociale viene considerata la cenerentola, in uno
Stato che comunque privilegia un'altra serie di soggetti e di
interventi. I 760 miliardi, i miliardi aggiuntivi e la buona
volontà non sono sufficienti di fronte ad una legge quadro
che, comunque, rappresenta un passo avanti. E' per questo che,
come opposizione, non solo abbiamo lavorato con tutte le
nostre forze, ma più di una volta ci siamo astenuti su singoli
articoli ed abbiamo preannunciato la nostra astensione nella
votazione finale; in fin dei conti, ciò significa che non
vogliamo operare contro qualcosa che riteniamo di estrema
importanza per questo Stato, che è atteso da troppi anni e che
i cittadini avvertono come una piaga ed una vergogna sulla
loro pelle. Tuttavia, ci si consenta anche di lamentarci
perché l'entità del budget sociale rimane sempre
enormemente al di sotto rispetto al resto d'Europa.
In fondo, noi ormai siamo Europa, siamo considerati Europa
a tutti gli effetti, siamo considerati tra i paesi trainanti
d'Europa. Ad esempio, non capisco perché in Spagna, paese che
è partito da condizioni molto peggiori delle nostre, siano già
a livelli enormemente superiori e perché noi non possiamo
arrivare ad una situazione che somigli a quella spagnola, così
come la nostra penisola somiglia a quella iberica.
Vorrei, e come partito vorremmo, sottolineare che, se
stiamo lavorando sul provvedimento in esame in piena
corrispondenza di idee, certamente non siamo soddisfatti delle
risorse che vengono messe a disposizione.
| |