Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


116001
STA0725-0045
Somm. e Sten. d'Aula n. 725 del 24 maggio 2000 (STA13-725)
(suddiviso in 519 Unità Documento)
Unità Documento n.45 (che inizia a pag.9 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.5)
SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378, C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945, C4931, C5541. ...(Esame dell'articolo 21 - A.C. 332) LAVASS
...SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378, C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945, C4931, C5541. ...(Esame dell'articolo 21 - A.C. 332)
CARMELO PORCU.
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI PETRINI
ZZSTA ZZRES ZZSTA240500 ZZSTA000524 ZZSTA000500 ZZSTA000000 ZZSTA725 ZZ13 ZZDI ZZLL
                               Pag. 9
 
    CARMELO PORCU.  Signor Presidente, poco fa la collega
  Signorino ha richiamato il fatto che numerosissimi enti
  locali, associazioni di volontariato, operatori ed anche
  cittadini bisognosi di assistenza hanno rivolto in questi
  ultimi mesi appelli pressanti alle Camere affinché il
  provvedimento al nostro esame fosse celermente licenziato.  In
  realtà, la collega Signorino si è rivolta all'opposizione
  chiamando in causa una presunta responsabilità della stessa
  per il ritardo con il quale si provvede all'approvazione del
  provvedimento in esame, ovvero per una volontà di non
  licenziare affatto tale provvedimento.  Ciò non è vero:
  l'opposizione ritiene che la riforma del sistema integrato dei
  servizi sociali nel nostro paese sia assolutamente necessaria.
  Abbiamo già preannunziato che il nostro voto finale sarà di
  astensione; noi rivendichiamo, però, il diritto di mettere a
  nudo tutto quello che in questo provvedimento assolutamente
  non va.
     Riteniamo che l'articolo 20, nel testo licenziato, non
  risolva del tutto i problemi e non preveda ciò che
  effettivamente la gente si aspetta dal provvedimento: i soldi,
  i "soldini", perché i comuni, le province, gli operatori, i
  cittadini hanno idee, sanno benissimo che il sistema integrato
  dei servizi sociali nel nostro paese più o meno funziona.  Il
  vero problema dei servizi sociali è che non vi sono risorse,
  non vi sono soldi; non mancano le idee e nemmeno la volontà,
  il cuore della gente.  La solidarietà è insita nel DNA del
  popolo italiano; vi sono esempi assolutamente meravigliosi di
  impegno degli operatori e degli enti locali in questo settore,
  ma ciò che manca sono i soldi.
     Il reperimento delle risorse ci preoccupa molto, è un
  interrogativo che rimane sospeso a mezz'aria.  Piuttosto che
  creare un fantasmagorico sistema informativo, come quello
  previsto dall'articolo 21, bisognerebbe informare i comuni che
  i soldi vi sono, che le risorse finanziarie sono adeguate.
  Possiamo approvare la legge migliore del mondo, possiamo fare
  tutto quello che vogliamo, ma se non assicuriamo le risorse
  finanziarie, non c'è assolutamente nulla da fare.
     Mi permetta, collega Signorino: certamente, le regioni, i
  comuni e gli operatori sollecitano la Camera affinché licenzi
  il provvedimento in esame, ma chiedono soprattutto risorse
  sufficienti a garantire ciò che in questo provvedimento si
  promette, affinché esso non diventi una "legge manifesto"
  (Applausi dei deputati dei gruppi di Alleanza nazionale e
  della Lega nord Padania).
 
DATA=000524 FASCID=STA13-725 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0725 TOTPAG=0197 TOTDOC=0519 NDOC=0045 TIPDOC=O DOCTIT=0005 COMM= DI PAGINIZ=0026 RIGINIZ=001 PAGFIN=0026 RIGFIN=045 UPAG=NO PAGEIN=9 PAGEFIN=9 SORTRES=0005243 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00725 SORTNAV=5³005242 00725 200000 ZZSTA725 NDOC0045 TIPDOCO DOCTIT0005 NDOC0005



Ritorna al menu della banca dati