Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


116021
STA0725-0065
Somm. e Sten. d'Aula n. 725 del 24 maggio 2000 (STA13-725)
(suddiviso in 519 Unità Documento)
Unità Documento n.65 (che inizia a pag.14 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.5)
SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378, C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945, C4931, C5541. ...(Esame dell'articolo 22 - A.C. 332) LAVASS
...SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378, C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945, C4931, C5541. ...(Esame dell'articolo 22 - A.C. 332)
CARMELO PORCU.
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI PETRINI
ZZSTA ZZRES ZZSTA240500 ZZSTA000524 ZZSTA000500 ZZSTA000000 ZZSTA725 ZZ13 ZZDI ZZLL
    CARMELO PORCU.  Signor Presidente, la definizione di
  livello essenziale dei servizi sociali è uno degli aspetti
  centrali di questa riforma ed è anche l'accordo sul quale si
  gioca la corresponsione alle aspettative dei cittadini di ciò
  che noi vareremo tra qualche tempo.  Ritengo che il fatto di
  assicurare un livello essenziale degli interventi sociali, che
  potremmo definire livello minimo, rientri nei diritti
  soggettivi dei cittadini che si trovano in condizione di
  disagio in qualunque zona del paese risiedano e sotto
  qualunque amministrazione siano collocati.  Credo che
  l'essenzialità di alcuni interventi minimi possa essere
  ritenuta un fronte dal quale non si può assolutamente
  arretrare.
     La mia preoccupazione è che le grandi differenze sociali,
  le grandi differenze geografiche e le grandi differenze di
  sensibilità esistenti nel nostro paese possano ricadere
  negativamente sulla situazione dei cittadini più indifesi.
     Ecco perché, in Commissione affari sociali, abbiamo
  lottato molto perché la prima stesura fosse completamente
  rivista e diamo atto al ministro di avere accolto una parte
  notevole delle considerazioni da noi svolte in Commissione sul
  livello essenziale dei servizi sociali.  Pensiamo che questo
  sia il vero motore di tutta l'organizzazione prevista dalla
  legge, perché, al di là delle legittime diatribe tra
  maggioranza ed opposizione, al di là dei nostri rilievi di
  carattere istituzionale sul coinvolgimento delle regioni e
  degli enti locali ed anche al di là delle nostre legittime
  perplessità sulla copertura finanziaria e sulla sufficienza
  delle risorse, i cittadini devono sapere che lo Stato, la
  comunità assicurano loro un livello minimo di servizi al di
  sotto del quale non si deve assolutamente scendere, siano essi
  abitanti
 
                              Pag. 15
 
  di Bolzano, di Sassari o di Pantelleria.  Tale livello
  essenziale deve essere assolutamente assicurato, poiché questo
  è uno dei problemi che finora hanno maggiormente angustiato
  l'azione dei servizi sociali nel nostro paese.
     Mi auguro fortemente che questo problema possa essere, se
  non risolto, almeno avviato ad una soluzione, perché fino a
  quando noi non daremo un'assicurazione nel senso
  dell'uguaglianza di trattamento per i cittadini bisognosi,
  garantendo loro un livello minimo di interventi, non si potrà
  considerare risolto il grave problema della riorganizzazione
  dei servizi sociali nella nostra nazione.
 
DATA=000524 FASCID=STA13-725 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0725 TOTPAG=0197 TOTDOC=0519 NDOC=0065 TIPDOC=O DOCTIT=0005 COMM= DI PAGINIZ=0031 RIGINIZ=043 PAGFIN=0032 RIGFIN=012 UPAG=NO PAGEIN=14 PAGEFIN=15 SORTRES=0005243 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00725 SORTNAV=5³005242 00725 200000 ZZSTA725 NDOC0065 TIPDOCO DOCTIT0005 NDOC0005



Ritorna al menu della banca dati