Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


117983
STA0730-0413
Somm. e Sten. d'Aula n. 730 del 31 maggio 2000 (STA13-730)
(suddiviso in 568 Unità Documento)
Unità Documento n.413 (che inizia a pag.64 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.27)
SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378, C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945, C4931, C5541. ...(Dichiarazioni di voto finale - A.C. 332) LAVASS
...SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378, C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945, C4931, C5541. ...(Dichiarazioni di voto finale - A.C. 332)
LUCA VOLONTE'.
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE LORENZO ACQUARONE
ZZSTA ZZRES ZZSTA310500 ZZSTA000531 ZZSTA000500 ZZSTA000000 ZZSTA730 ZZ13 ZZDI ZZLL
    LUCA VOLONTE'.  Presidente, colleghi, vorrei fare qualche
  osservazione sul provvedimento al nostro esame.  La prima - ed
  è l'unica parzialmente positiva - è che finalmente, dopo cento
  anni, si giunge ad una riforma dell'assistenza nel suo
  complesso, grazie alle insistenze che più volte l'opposizione
  ha sostenuto con forza in questa Camera e che, in questo
  frangente, sono state accolte dalla maggioranza.
     Si tratta di un provvedimento molto lungo e positivo solo
  perché riformula una normativa vecchia di cento anni.  Nel
  merito, siamo contrari a questo provvedimento e siamo molto
  perplessi perché, a nostro avviso, sono stati accolti molti
  principi di interventismo dello Stato tipici di una certa
  cultura di sinistra.  Non è stato considerato positivo ed
  attuale per la società italiana il dato di fatto costituito
  dalla realtà  non-profit  della sussidiarietà orizzontale
  e, soprattutto, è stato previsto uno stanziamento ridicolo che
  non consente alla normativa di produrre effetti efficaci sul
  territorio nazionale.
     In fondo, ci sembra vi sia una mancanza di coraggio
  nell'innovazione relativamente a queste nuove esigenze e alle
  nuove frontiere aperte dagli ambiti del  non-profit,
  delle famiglie, dell'associazionismo, che non sono
  assolutamente assecondate, favorite e aiutate nel loro impegno
  nel campo dell'assistenza.  Inoltre, in questo provvedimento vi
  sono troppe deleghe al Governo e siamo ulteriormente
  rammaricati per questo aspetto.
     Ricordiamo che senza una delega, ma con un impegno da
  parte di tutto il Parlamento nell'approvazione della mozione
  del 28 febbraio 1999 relativa ai temi del  non-profit  e
  della sussidiarietà, il Governo si impegnò a riformulare
  l'intera normativa del  non-profit  e dell'associazionismo
  e ancora oggi, dopo un anno e sei mesi, su una materia
  identica a questa non abbiamo avuto alcuna risposta.
     Per tutte queste ragioni, ci asterremo su questo
  provvedimento.  Consideriamo utile, pertanto, l'innovazione
  introdotta dopo cento anni, ma riteniamo che il merito del
  provvedimento sia fortemente migliorabile e sarà certamente
  migliorato, a partire dalla prossima legislatura, grazie
  all'impegno della Casa delle libertà.
 
DATA=000531 FASCID=STA13-730 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0730 TOTPAG=0185 TOTDOC=0568 NDOC=0413 TIPDOC=O DOCTIT=0027 COMM= DI PAGINIZ=0082 RIGINIZ=024 PAGFIN=0082 RIGFIN=062 UPAG=NO PAGEIN=64 PAGEFIN=64 SORTRES=0005313 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00730 SORTNAV=5³005312 00730 200000 ZZSTA730 NDOC0413 TIPDOCO DOCTIT0027 NDOC0027



Ritorna al menu della banca dati