| UMBERTO CARPI, Sottosegretario di Stato per
l'industria, il commercio e l'artigianato. ...selvagge e
che poi si sono resi conto che questo non era l'obiettivo del
Governo.
L'obiettivo del Governo è quello di sfruttare lo strumento
fornito dalla cosiddetta legge Bassanini per giungere davvero
a realizzare riforme, che tutte le parti politiche ritengono
necessarie, in tempi certi e con il contributo di tutti.
Onorevole Mazzocchi, per quanto riguarda quella che lei ha
definito - forse, facendo un po' una forzatura -
"scorrettezza" del ministro Bersani (il quale, tra l'altro,
non è presente qui questa mattina per un impegno
istituzionale; mi rendo conto che la mia presenza sia del
tutto inadeguata trattandosi del primo caso di discussione di
una interpellanza urgente ai sensi dell'articolo 138- bis
del regolamento, tuttavia cercherò di fare del mio meglio e di
dare la maggior soddisfazione possibile), le devo dire che il
ministro si è dichiarato del tutto disponibile a venire oggi
stesso in Commissione (l'ho già fatto presente ieri in quella
sede) ove la X Commissione ritenesse opportuno e possibile
convocarlo per la giornata odierna. Per ora, il ministro -
come ella ha già ricordato - ha risposto positivamente
all'invito che la Commissione gli ha rivolto di presentarsi
nella giornata di giovedì prossimo.
Lei, onorevole Mazzocchi, mi ha invitato a non usare
questo argomento. Ma come faccio a non usarlo? Noi abbiamo
dinanzi un periodo di confronto parlamentare molto serrato in
una Commissione che, pur non essendo quella di merito, è in
grado di entrare nel merito delle questioni, come ho potuto
constatare nel caso di un tema così difficile e specifico come
quello dei carburanti. Poiché dalla stampa vengono espresse
preoccupazioni al riguardo (ad esempio, che non siano stati
ascoltati i rappresentanti dei comuni), vorrei precisare che,
poiché noi abbiamo ritenuto l'atto compiuto come un'iniziativa
interna al lavoro già svolto dal Parlamento, i rappresentanti
dell'ANCI (l'Associazione nazionale dei comuni italiani) sono
stati ascoltati. Essi hanno esposto le proprie posizioni, che
Pag. 11
sono state ben udite. Peraltro, vi sarà tempo e luogo per
discutere sia con l'Associazione dei comuni sia con i
responsabili delle regioni e delle province nella sede della
Conferenza Stato-regioni, il cui parere è previsto e che è
ritenuto prezioso e non eludibile dal Governo.
Onorevole Mazzocchi, le devo dire che sul piano del metodo
vi è una precisa volontà del Governo al confronto,
innanzitutto con il Parlamento, e la disponibilità del
ministro di recarsi oggi stesso in Commissione, invece che
giovedì prossimo, a rispondere...
| |