Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


343677
STA0297-0028
Stenografico d'Aula n. 297 del 15 gennaio 1998 (STA13-297)
(suddiviso in 618 Unità Documento)
Unità Documento n.28 (che inizia a pag.11 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.18)
SVOLGIMENTO: 2 - 00847. ...(Riforma della disciplina del commercio)
...SVOLGIMENTO: 2 - 00847. ...(Riforma della disciplina del commercio)
UMBERTO CARPI, Sottosegretario di Stato per l'industria, il commercio e l'artigianato. ZZGOV GOVERNO
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE LORENZO ACQUARONE
ZZSTA ZZRES ZZSTA150198 ZZSTA980115 ZZSTA000198 ZZSTA000098 ZZSTA297 ZZ13
    UMBERTO CARPI,  Sottosegretario di Stato per
  l'industria, il commercio e l'artigianato.  Ma anche i sordi
  possono eventualmente intendersi a gesti!
     Ribadisco che il ministro è disponibile a venire oggi
  stesso in Commissione e che comunque abbiamo di fronte una
  fase di confronto parlamentare sulla questione.
     Onorevole Mazzocchi, lei ha posto, sia nella interpellanza
  sia nel suo intervento, alcune questioni effettive.  Ella sa
  benissimo - non a caso ci si stava lavorando da due anni -
  quanto sia urgente una riforma nel settore in grado di dare
  una nuova competitività all'intero sistema distributivo
  italiano.  Sottolineo che quest'ultimo, al di là delle
  contrapposizioni tra cosiddetti soggetti grandi e cosiddetti
  soggetti piccoli, è nel suo complesso un sistema distributivo
  che, come ella sa benissimo essendo tra i più competenti
  parlamentari su queste tematiche, presenta un grado di
  competitività assai basso: sia nel grande che nel piccolo
  esercizio, noi corriamo gravi rischi.
     Intendiamoci bene: quando affermiamo che vogliamo andare
  in Europa con questa legge di liberalizzazione non intendiamo
  affatto dire che vogliano seguire pedissequamente modelli di
  altri paesi, che non sempre hanno dato buoni risultati.  Hanno
  dato, ad esempio, risultati di "disertificazione", che questo
  Governo vuole assolutamente evitare; anzi, proprio attraverso
  questa legge, si propone di evitarlo!  Noi, però, sappiamo bene
  che non vi è alcun paese europeo che abbia vincoli simili a
  quelli presenti nella nostra legislazione, che costituiscono
  un grave peso e un grave ostacolo allo sviluppo del settore.
  La cosa è stata segnalata già da tempo - come ella sa - in una
  relazione dell'autorità per la concorrenza, che ha evidenziato
  tutti i danni e le controindicazioni di un sistema
  vincolistico.  Nessun paese europeo ha il registro da lei
  ricordato o un sistema tabellare come quello italiano.
     Sappiamo benissimo che occorre un periodo di transizione,
  che è necessario lavorare sulla realtà che si è determinata
  storicamente nel paese.  Sappiamo benissimo cosa significhi
  storicamente il ruolo che il settore del commercio ha svolto e
  deve continuare a svolgere in Italia, dove le città ed i
  comuni hanno una valenza tutta particolare: l'eventuale
  desertificazione dei centri storici avrebbe nel nostro paese
  un impatto drammatico, superiore a quello degli altri paesi
  europei.  Cattaneo ha definito l'Italia come il paese che
  storicamente ha avuto il suo segno culturale e socio-politico
  in questo tipo di aggregazione: il paese delle cento città.
 
DATA=980115 FASCID=STA13-297 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0297 TOTPAG=0130 TOTDOC=0618 NDOC=0028 TIPDOC=O DOCTIT=0018 COMM= PAGINIZ=0011 RIGINIZ=014 PAGFIN=0011 RIGFIN=057 UPAG=NO PAGEIN=11 PAGEFIN=11 SORTRES=9801153 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00297 SORTNAV=59801152 00297 200000 ZZSTA297 NDOC0028 TIPDOCO DOCTIT0018 NDOC0018



Ritorna al menu della banca dati