Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della IX Legislatura

Documento


155
DEPUTATO
CASTAGNOLA Luigi
Nato a Sestri Levante (Genova) il 25 agosto 1936
   professione: Licenza liceale
   circoscrizione: III (Genova)                 voti di preferenza: 32.913
   proclamato il 7 luglio 1983
   elezione convalidata il 30 novembre 1983
   iscritto al gruppo parlamentare Comunista
Componente di Commissioni permanenti
   V Bilancio dal 10 agosto 1983 al 25 settembre 1985
   V Bilancio dal 25 settembre 1985
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare per la ristrutturazione e
    riconversione industriale e per i programmi delle partecipazioni statali
    dal 26 ottobre 1983
INIZIATIVE
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
347, 621, 721, 745, 1500, 1847, 2571, 2602, 2977, 3029, 3446, 3828, 3971, 4230,
4283, 4417.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/06/87. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI..............1
  INTERPELLANZE........2
  INTERROGAZIONI......19
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/06/87.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....2
                          RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
  Disegni di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1986) (3335-A-bis); Bilancio di
previsione dello Stato per l'anno finanziario 1986 e bilancio pluriennale per
il triennio 1986-1988 (3336-A-bis) (relazione di minoranza) (18 febbraio 1986).
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1980 (540);  Disegno di legge: Rendiconto generale
dell'amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1981 (541) (29
novembre 1983).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984) (S. 195) (927) (15, 18, 19
dicembre 1983).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984, n.
10, recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (S. 529) (1487) (7 aprile 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 aprile 1984, n.70,
concernente misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (1596);  BASSANINI ed altri: Disciplina, ai sensi
dell'articolo 77, ultimo comma, della Costituzione, dei rapporti giuridici sorti
sulla base del decreto-legge 15 febbraio 1984, n. 10, non convertito in legge
(1595) (15, 18 maggio 1984).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle Aziende autonome per l'anno finanziario 1984 (1855);  Disegno
di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'anno
finanziario 1982 (S. 4) (1857);  Disegno di legge: Rendiconto generale
dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1983 (1856) (24
luglio 1984).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1985) (2105 bis) (9 novembre 1984).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1985 e bilancio pluriennale per il triennio 1985-1987 (2106) (16 novembre 1984)
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1986 e bilancio pluriennale per il triennio 1986-1988 (S. 1505) (3336);  Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1986) (S. 1504) (3335) Relatore di minoranza (17,
20 gennaio 1986).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1987) (4016 bis) (13 novembre 1986).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 1-00009 (Borghini), 1-00010 (Mennitti), 1-00018 (Citaristi), 2-00002
(Baghino), 2-00013 (Alpini), 2-00041 (Serafini), 2-00080 (Gunnella), 2-00092
(Caria); sulla siderurgia (11 ottobre 1983).
  n. 3RI-01701 (Crivellini); sulle iniziative assunte dal Governo nei confronti
di dirigenti e responsabili di aziende a partecipazione statale coinvolti nella
vicenda dei fondi neri IRI (13 marzo 1985).
  n. 3RI-01704 (Bassanini); per la piena trasparenza della gestione finanziaria
delle aziende a partecipazione statale (13 marzo 1985).
  n. 3RI-01871 (Calamida); sul problema dell'occupazione (22 maggio 1985).
              INTERVENTI VARI
                      SU PROPOSTE DI INCHIESTA PARLAMENTARE
  Rinvio alla commissione delle proposte di inchiesta parlamentare: Teodori ed
altri: Istituzione di una Commissione monocamerale di inchiesta sui "fondi
neri" dell'IRI e delle societa' collegate, le responsabilita' amministrative e
politiche ad esso connesse (doc. XXII,n. 4); Castagnola ed altri: Istituzione
di una Commissione monocamerale di inchiesta sui "fondi neri" dell'IRI e delle
consociate Italstrade e SCAI (doc. XXII,n. 7); Bassanini ed altri: Istituzione
di una Commissione di inchiesta sulla costituzione e sull'utilizzazione di
fondi non contabilizzati in bilancio (cosiddetti fondi neri) ad opera dell'IRI
e delle societa' consociate, o di amministratori delle medesime (doc. XXII,n.
8); Valensise ed altri: Istituzione di una Commissione monocamerale di
inchiesta sulla costituzione presso l'IRI e societa' collegate di fondi
extrabilancio, sulla loro erogazione e sulle connesse responsabilita'
amministrative e politiche (doc. XXII,n. 9) (26 giugno 1986; 29 gennaio 1987).
                                ALTRI INTERVENTI
  Discussione del documento LXXXIV, n. 1, sugli obiettivi e strumenti della
manovra di bilancio per il triennio 1987-1989 (16 settembre 1986).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                            V COMMISSIONE (BILANCIO)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Concessione di un contributo straordinario all'Istituto di
studi per la programmazione economica (ISPE) per l'anno 1984 (2051) (3 ottobre
1984).
  Disegno di legge: Ammissione di diritto alle quotazioni di borsa delle
obbligazioni emesse dall'Ente partecipazioni e finanziamento industria
manifatturiera - EFIM e dall'Ente autonomo di gestione per il cinema - EAGC (S.
1732) (3881) (25 novembre 1986).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984) (S. 195) (927) (9 dicembre
1983).
  Disegno di legge: Conferimenti ai fondi di dotazione degli enti di gestione
delle partecipazioni statali (1105) (19 gennaio 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984, n.
10, recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (S. 529) (1487) (2, 4 aprile 1984).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1985 e bilancio pluriennale per il triennio 1985-1987 (2106);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1985) (2105) (25 ottobre 1984).
  Disegno di legge: Utilizzazione delle disponibilita' residue sul Fondo
investimenti e occupazione (FIO) nell'ambito del Fondo occorrente per far fronte
ad oneri dipendenti da provvedimenti legislativi in corso per l'anno 1984 (2260)
(27 novembre 1984).
  Disegno di legge: Disciplina organica dell'intervento straordinario nel
Mezzogiorno (S. 969) (2857);  CIRINO POMICINO ed altri: Interventi straordinari
nel Mezzogiorno (741 bis);  ALMIRANTE ed altri: Nuovo intervento straordinario
nel Mezzogiorno (784);  NAPOLITANO ed altri: Misure per lo sviluppo economico e
sociale del Mezzogiorno (1500);  GORLA ed altri: Interventi straordinari nel
Mezzogiorno (1842) (12, 18 giugno 1985).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 ottobre 1985, n.
547, recante autorizzazione all'IRI, ENI ed EFIM per la emissione di prestiti
obbligazionari con onere a carico dello Stato (3237) (29 ottobre 1985).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1986 e bilancio pluriennale per il triennio 1986-1988 (S. 1505) (3336);  Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1986) (S. 1504) (3335) (20 dicembre 1985; 14
gennaio 1986).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 dicembre 1985, n. 786, concernente misure straordinarie per la promozione e
lo sviluppo della imprenditorialita' giovanile nel Mezzogiorno (S. 1628) (3488)
(25 febbraio 1986).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1987 e bilancio pluriennale per il triennio 1987-1989 (4017);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1987) (4016), tabella 01, Stato di previsione dell'entrata
per l'anno finanziario 1987 (23 ottobre 1986).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984) (S. 195) (927), tabelle 4, 18,
Stato di previsione della spesa del Ministero del bilancio e della
programmazione economica, della spesa del Ministero delle partecipazioni
statali, per l'anno finanziario 1984 (22 novembre, 1o dicembre 1983).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1985 e bilancio pluriennale per il triennio 1985-1987 (2106);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1985) (2105), tabelle 4, 18, Stato di previsione della spesa
del Ministero del bilancio e della programmazione economica, della spesa del
Ministero delle partecipazioni statali, per l'anno finanziario 1985 (10 ottobre
1984).
  Disegno di legge: Modifiche alla disciplina degli interventi della GEPI SpA
(1817);  MACCIOTTA ed altri: Norme per la liquidazione della GEPI Spa e nuova
disciplina dell'intervento pubblico per il risanamento di aziende industriali in
crisi (387);  NAPOLI ed altri: Nuove norme per la disciplina delle attivita'
della GEPI SpA (1207), (parere alla XII Commissione)  (28 maggio 1985).
  Disegno di legge: Interventi per lo sviluppo e l'accrescimento di
competitivita' delle industrie operanti nel settore aeronautico (S. 1069) (3169),
(parere alla XII Commissione)  (19 novembre 1985).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1986 e bilancio pluriennale per il triennio 1986-1988 (S. 1505) (3336);  Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1986) (S. 1504) (3335), tabelle 4, 18, Stato di
previsione della spesa del Ministero del bilancio e della programmazione
economica, della spesa del Ministero delle partecipazioni statali, per l'anno
finanziario 1986 (4, 5, 18 dicembre 1985).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1985 (3882);  Disegno di legge: Disposizioni  per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Aziende autonome per
l'anno finanziario 1986 (3883) (17 settembre 1986).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1987 e bilancio pluriennale per il triennio 1987-1989 (4017);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1987) (4016), tabelle 4, 18, Stato di previsione della spesa
del Ministero del bilancio e della programmazione economica, della spesa del
Ministero delle partecipazioni statali, per l'anno finanziario 1987 (8, 9
ottobre 1986).
  Disegno di legge: Disposizioni concernenti il personale, l'organizzazione, i
servizi e le attivita' sociali ed assistenziali delle Aziende dipendenti dal
Ministero delle poste e delle telecomunicazioni (3670), (parere alla X
Commissione)  (3 dicembre 1986).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  BOSI MARAMOTTI ed altri: Organizzazione delle biblioteche scolastiche nella
scuola dell'obbligo e negli istituti di istruzione secondaria (555), (parere
alla VIII Commissione)  (2 luglio 1985).
  PISANI ed altri: Norme per la copertura stabile dei posti di organico vacanti
degli uffici periferici della pubblica istruzione (2281), (parere alla VIII
Commissione)  (2 luglio 1985).
  Senatori SPANO ROBERTO ed altri: Disposizioni in materia di provvidenze per
l'industria armatoriale (S. 1373) (3133), (parere alla X Commissione)  (16
ottobre 1985).
  PASTORE ed altri: Norme di indirizzo alle regioni in tema di prevenzione e
cura del diabete mellito; norme per favorire l'inserimento dei diabetici nella
scuola, nelle attivita' sportive e nel lavoro (443);  LUSSIGNOLI ed altri:
Disposizione per la prevenzione e la cura del diabete mellito e per promuovere
l'inserimento dei diabetici nella scuola, nel lavoro e nello sport (886);
MUSCARDINI ed altri: Norme a tutela del ricovero ospedaliero dei diabetici
(1445), (parere alla XIV Commissione)  (19 novembre 1985).
  Senatori SAPORITO ed altri: Integrazioni all'articolo 7 della legge 17 aprile
1985, n. 141, relativa alla perequazione dei trattamenti pensionistici in atto
dei pubblici dipendenti (S. 1355) (4034);  CALAMIDA e POLLICE: Estensione ai
postelegrafonici ed ai ferrovieri delle norme previste dall'articolo 7 della
legge 17 aprile 1985, n. 141, relative alla riliquidazione dei trattamenti
pensionistici dei pubblici dipendenti (3236);  FIORI: Integrazione all'articolo
7 della legge 17 aprile 1985, n. 141, relativa alla rivalutazione dei
trattamenti pensionistici dei postelegrafonici e dei ferrovieri (3245), (parere
alla I Commissione)  (18 dicembre 1986).
                               COMITATI PERMANENTI
                        COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
  Iscrizione all'ordine del giorno della seduta di martedi' 20 marzo 1984 delle
proposte di legge concernenti agevolazioni per la formazione di cooperative tra
lavoratori nelle aziende in crisi (15 marzo 1984).
  Proposte di legge: Provantini ed altri: Misure per agevolare la formazione di
cooperative tra lavoratori nelle imprese in crisi (725); Viscardi ed altri:
Misure a salvaguardia dei livelli di occupazione e agevolazioni per la
formazione di cooperative tra lavoratori nelle aziende in crisi (1208) (parere
alla XII commissione) (20 marzo, 5 aprile 1984).
  Proposte di legge: Zoppetti ed altri: Nuove norme in materia di procedure
relative alla liquidazione delle indennita' di anzianita' dovute agli ex
dipendenti di imprese sottoposte alla procedura di amministrazione
straordinaria (496); Gianni e Serafini: Norme concernenti la liquidazione delle
indennita' di anzianita' dovute agli ex dipendenti di imprese sottoposte alla
procedura di amministrazione straordinaria (590); Cristofori ed altri:
Disciplina del trattamento di fine rapporto per gli ex dipendenti di imprese in
amministrazione straordinaria (899) (parere alla XIII commissione) (20 marzo
1984).
  Disegno di legge: Interventi di ampliamento e di ammodernamento da attuare
nei sistemi aeroportuali di Roma e Milano (approvato dal Senato) (1858) (parere
alla X commissione) (26 luglio 1984).
  Proposta di legge: BELLOCCHIO ed altri: Istituzione in Caserta di una seconda
sezione staccata del tribunale amministrativo regionale della Campania (907)
(parere alla I commissione) (20 settembre 1984).
  Proposta di legge: MATTEOLI: Istituzione a Pisa di una sezione staccata del
tribunale amministrativo regionale della Toscana (1373) (parere alla I
commissione) (20 settembre 1984).
  Disegno di legge: Disciplina transitoria per l'inquadramento diretto nei
ruoli nominativi regionali del personale non di ruolo delle unita' sanitarie
locali (approvato dal Senato) (2018) (parere alla XIV commissione) (25
settembre 1984).
  Disegno di legge: Finanziamento degli oneri per l'organizzazione della
Conferenza internazionale sullo sviluppo tecnologico e l'occupazione che si
svolgera' a Venezia nel mese di maggio 1985 (2045) (parere alla III commissione)
(25 settembre 1984).
  Proposta di legge: COLONI ed altri: Contributo al Collegio del Mondo Unito
dell'Adriatico, con sede in Duino-Aurisina, mediante emissione di una moneta
celebrativa dei Collegi del Mondo Unito (292) (parere alla VI commissione) (25
settembre 1984).
  Proposta di legge: GITTI ed altri: Istituzione del sistema di tesoreria unica
per enti ed organismi pubblici (2058) (26 settembre 1984).
  Disegno e proposta di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 agosto
1984, n. 521, concernente istituzione del sistema di tesoreria unica per enti
ed organismi pubblici (2033); GITTI ed altri: Istituzione del sistema di
tesoreria unica per enti ed organismi pubblici (2058) (parere alla VI
commissione) (10 ottobre 1984).
  Proposta di legge: BROCCA ed altri: Riconoscimento di taluni benefici
economici a determinate categorie di docenti degli istituti d'istruzione di
secondo grado (2164) (parere alla VIII commissione) (17 gennaio 1985).
  Testo unificato delle proposte di legge: ANDO' ed altri: Norme per la
regolamentazione e l'organizzazione del servizio di pubblico trasporto di
persone con autovetture (145); BERNARDI GUIDO ed altri: Norme per la tutela dei
lavoratori addetti al servizio pubblico di esercizio di taxi (279); ANIASI ed
altri: Legge quadro per la regolamentazione e l'organizzazione del servizio di
pubblico trasporto di persone individuale e collettivo (697); BOCCHI ed altri:
Legge quadro per il servizio di trasporto persone mediante autoservizi pubblici
non di linea (1046); POLLICE ed altri: Legge quadro per il servizio di
trasporto pubblico mediante autoveicoli da piazza (1162) (parere alla X
commissione) (30 gennaio 1985).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 dicembre 1984, n.
903, recante proroga di termini di vigenza concernenti il Ministero dei
trasporti (2431) (parere alla X commissione) (30 gennaio 1985).
  Disegno di legge: Modifica dell'articolo 1 della legge 23 gennaio 1968, n.
34, recante norme per la corresponsione delle indennita' dovute agli allevatori
per l'abbattimento coattivo degli animali infetti o sospetti di infezioni o
contaminazione. Assunzione del relativo onere a totale carico dello Stato
(approvato dal Senato) (2469) (parere alla XIV commissione) (20 febbraio 1985).
  Disegno di legge: Istituzione del sistema informativo del casellario centrale
(705) (parere alla IV commissione) (27 febbraio 1985).
  Disegno e proposta di legge: Misure urgenti straordinarie per i servizi della
Direzione generale della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione
del Ministero dei trasporti (2511); CRESCO ed altri: Provvedimenti straordinari
per l'adeguamento dei ruoli del personale del Ministero dei trasporti -
Direzione generale della motorizzazione civile e trasporti in concessione (827)
(parere alla X commissione) (26 marzo 1985).
  Proposta di legge: LABRIOLA ed altri: Trasferimento al comune di Pisa
dell'area demaniale "La Cittadella" in Pisa (35) (parere alla VI commissione)
(16 aprile 1985).
  Disegno di legge; Senatore DIANA ed altri; Senatore BALDI ed altri; Senatore
DE TOFFOL ed altri: Interventi per i danni causati dalle eccezionali calamita'
naturali ed avversita' atmosferiche nei mesi di dicembre 1984 e gennaio 1985.
Nuova disciplina per la riscossione agevolata dei contributi agricoli di cui
alla legge 15 ottobre 1981, n. 590 (approvato dal Senato) (2682); LOBIANCO ed
altri: Interventi per i danni causati dal maltempo in agricoltura (2446); BARCA
ed altri: Interventi straordinari in agricoltura per fronteggiare i danni
provocati dalle eccezionali calamita' (2476); Consiglio regionale PUGLIA:
Interventi per fronteggiare i danni derivanti dalle nevicate e gelate del
gennaio 1985 (2545); LOPS ed altri: Disposizioni transitorie per la previdenza
agricola nelle aree colpite da calamita' naturali (2560) (parere alla XI
commissione) (16 aprile 1985).
  Disegno di legge: Istituzione di un nucleo della Guardia di finanza per
l'accertamento dei danni erariali (2742) (parere alla I commissione) (22 maggio
1985).
  Disegno di legge: Interventi per la ristrutturazione e l'adeguamento degli
edifici adibiti a musei, gallerie, archivi e biblioteche dello Stato e
modifiche alla legge 23 luglio 1980, n. 502 (approvato dal Senato) (2784)
(parere alla VIII commissione) (13 giugno 1985).
  Disegno di legge: Istituzione di un assegno vitalizio a favore di cittadini
italiani che abbiano illustrato la patria e che versino in stato di bisogno
(2847) (parere alla I commissione) (19 giugno 1985).
  Disegno di legge: Norme per l'attuazione della direttiva n. 80/1095/CEE
dell'11 novembre 1980, che fissa le condizioni per rendere il territorio della
Comunita' esente dalla peste suina classica (2053) (parere alla XIV commissione)
(3 luglio 1985).
  Disegno di legge: Norme sul personale tecnico ed amministrativo delle
universita' (1107) (parere alla VIII commissione) (9 luglio 1985).
  Testo unificato del disegno e della proposta di legge: Nuove norme per la
tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali (1974); FERRI ed
altri: Nuove norme per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali
e ambientali (974 bis) (parere alla VIII commissione) (9 luglio 1985).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
31 maggio 1985, n. 215, recante differimento di termini in materia di riduzione
della capacita' produttiva nel settore siderurgico (approvato dal Senato) (3038)
(parere all'Assemblea) (24 luglio 1985).
  Disegno di legge: Celebrazione del V Centenario della scoperta dell'America
(approvato dal Senato) (2866) (parere alla VIII commissione) (31 luglio 1985).
  Disegno di legge: Modificazioni del trattamento tributario delle indennita' di
fine rapporto e dei capitali corrisposti in dipendenza di contratti di
assicurazione sulla vita (approvato dal Senato) (1973 B) (parere alla VI
commissione) (31 luglio 1985).
  Testo unificato delle proposte di legge: PASTORE ed altri: Norme di indirizzo
alle regioni in tema di prevenzione e cura del diabete mellito; norme per
favorire l'inserimento dei diabetici nella scuola, nelle attivita' sportive e
nel lavoro (443); LUSSIGNOLI ed altri: Disposizione per la prevenzione e la
cura del diabete mellito e per promuovere l'inserimento dei diabetici nella
scuola, nel lavoro e nello sport (886); MUSCARDINI ed altri: Norme a tutela del
ricovero ospedaliero dei diabetici (1445) (parere alla XIV commissione) (28
novembre 1985).
  Proposta di legge: Senatore REBECCHINI ed altri; Senatore DE TOFFOL ed altri;
Senatore CASSOLA ed altri: Interventi di sostegno per i consorzi tra piccole e
medie imprese industriali, commerciali ed artigiane (approvata dal Senato)
(2774) (parere alla XII commissione) (3 dicembre 1985).
  Sui lavori del comitato (10 dicembre 1985).
  Sui lavori del comitato (19 febbraio 1986).
  Senatore BOMPIANI ed altri; Disegno di legge: Nuova disciplina dei prelievi
di parte di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e norme sul prelievo
dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti per uso terapeutico
(S. 408-418) (3068) (parere alla XIV commissione) (19 febbraio 1986).
  Disegno e proposta di legge: Norme per i docenti con funzioni vicarie (2887);
LEONE GIUSEPPE ed altri: Esonero del vice preside vicario dagli obblighi
scolastici (3205) (parere alla VIII commissione) (26 febbraio 1986).
  Proposta di legge: BALESTRACCI ed altri: Interpretazione autentica
dell'articolo 3, primo comma, della legge 14 dicembre 1942, n. 1689, relativa
al personale del Ministero dell'interno in particolari situazioni (2205)
(parere alla II commissione) (4 marzo 1986).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 febbraio 1986, n.
20, recante misure urgenti per il settore siderurgico (3480) (parere alla XII
commissione) (12 marzo 1986).
  Testo unificato delle proposte di legge: ZANIBONI ed altri: Disciplina della
trasfusione del sangue e dei servizi di immunoematologia e trasfusionali (616);
SEPPIA ed altri: Disciplina della raccolta, frazionamento, distribuzione e
conservazione di sangue umano (737); LUSSIGNOLI ed altri: Norme per l'attivita'
dei servizi di immunoematologia e trasfusionali e per la produzione degli
emoderivati (1007); CECI BONIFAZI ed altri: Norme per la raccolta, la
tipizzazione, il frazionamento, la preparazione e la distribuzione del sangue
umano e dei suoi derivati (1202); RUBINO ed altri: Norme per la raccolta, la
separazione e la distribuzione del sangue umano, dei suoi componenti e dei suoi
derivati (1226) (parere alla XIV commissione) (18 marzo 1986).
  Proposta di legge: BARACETTI ed altri: Aumento delle paghe nette giornaliere
spettanti ai graduati ed ai militari di truppa in servizio di leva (3298)
(parere alla VII commissione) (18 marzo, 16 aprile 1986).
  Proposta di legge: FACCHETTI: Interpretazione autentica dell'articolo 10
della legge 3 gennaio 1981, n.6, in materia di contributo integrativo alla
cassa di previdenza ed assistenza degli ingegneri ed architetti (1057) (parere
alla VI commissione) (7 maggio 1986).
  Disegno di legge: Modifica delle misure delle tasse di imbarco e sbarco delle
merci nei porti e della tassa e soprattassa di ancoraggio (1186) (parere alla X
commissione) (7 maggio 1986).
  Proposta di legge: Senatore GARIBALDI ed altri: Norme per la ricostruzione di
carriera a fini pensionistici dei professori universitari (approvata dal
Senato) (3111) (parere alla VIII commissione) (21 maggio 1986).
               COMITATO PERMANENTE PER LE PARTECIPAZIONI STATALI
  Esame della situazione del settore delle partecipazioni statali (25 gennaio
1984).
  Audizione del dott. Mario Gabrielli, direttore finanziario dell'ENI, del
dott. Mario Brancaccio, presidente della SOFID, del dott. Alberto Meomartini,
direttore delle relazioni esterne del gruppo ENI, sulla situazione e sulle
prospettive del comparto finanziario (14 febbraio 1984).
  Comunicazioni del presidente (18 ottobre 1984).
                    COMITATO PERMANENTE PER LA PROGRAMMAZIONE
  Indagine conoscitiva sulle esperienze e sulle prospettive della
programmazione economica: audizione del dott. Aezio Turetta, Segretario
generale del comitato per l'edilizia residenziale (CER) (13 settembre 1984).
  Audizione del ministro del bilancio e della programmazione economica Romita
sui criteri di ripartizione del FIO 1985 (18 febbraio 1986).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-01046 (Castagnola); sulla decisione di annullare ogni precedente impegno
governativo in ordine alla costituzione di un "polo pubblico" nel settore della
produzione di aerei (2 ottobre 1984).
  n. 5-01100 (Castagnola); sulle attivita' di elettronica industriale e di
automazione di fabbrica del gruppo STET (6 dicembre 1984).
  n. 5-02755 (Castagnola); sulla ventilata decisione della finanziaria "STET"
di incorporare la societa' SEAT (12 febbraio 1987).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro delle partecipazioni statali Darida, dei presidenti
dell'IRI, Prodi, dell'ENI, Reviglio, dell'EFIM, Fiaccavento e del commissario
straordinario dell'EAGC, Favero, sui programmi degli enti di gestione e sul
relativo fabbisogno finanziario (18 gennaio 1984).
  Audizione del ministro del tesoro Goria sugli ulteriori sviluppi della
manovra di politica economica (19 gennaio 1984).
  Audizione del presidente dell'ISTAT prof. Rey sul sistema di indicizzazione
dei salari e sulla sua incidenza sull'andamento dei prezzi al consumo in base
alla piu' recente esperienza (29 marzo 1984).
  Audizione del ministro del bilancio Longo sulle iniziative per
l'utilizzazione dell'accantonamento del fondo speciale di parte capitale
destinato al fondo investimenti e occupazione dalla legge finanziaria per il
1984 (13 aprile 1984).
  Audizione del ministro del tesoro Goria sulle prospettive della finanza
pubblica per il 1985 alla luce dei dati contenuti nella "Relazione sulla stima
del fabbisogno di cassa del settore pubblico per l'anno 1985" e di altre
recenti indicazioni, nonche' sui criteri di impostazione del bilancio 1986 (6
marzo 1985).
  Audizione del presidente della FINCANTIERI, avv. Basilico, sullo stato di
attuazione del programma di riorganizzazione della cantieristica pubblica (21
marzo 1985).
  Indagine conoscitiva sui problemi connessi alla riforma delle norme sulla
contabilita' generale dello Stato (audizione del ministro del tesoro, Goria, del
ragioniere generale dello Stato, dott. Ruggeri, del direttore generale del
tesoro, dott. Sarcinelli e dell'ispettore generale del bilancio, dott.
Monorchio) (19 marzo 1986).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del bilancio di previsione dello
Stato per l'anno 1987: audizione del presidente dell'ISTAT Rey (seduta
congiunta con la V commissione del Senato) (9 ottobre 1986).
  Audizione del ministro della partecipazioni statali Darida, dei dirigenti
dell'IRI, prof. Prodi, dott. Nasi, dott. Mazzetti, prof. Ovi e dott. Bartoli, e
dei dirigenti della Finmeccanica, dott. Viezzoli, dott. Tedeschini, dott.
Airaghi e dott. Lourier, sulle decisioni adottate in ordine alle dismissioni
dell'azienda automobilistica (10 novembre 1986).
  Audizione del presidente dell'IRI, professor Romano Prodi, sulla politica
degli investimenti nei diversi settori di attivita' dell'ente (25 marzo 1987).
  Audizione del ministro delle partecipazioni statali Clelio Darida (8 aprile
1987).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Comunicazioni del presidente (22 febbraio 1984).
  Per lo svolgimento di una interrogazione sulla decisione del ministro delle
partecipazioni statali di annullare gli impegni assunti per la costituzione di
un "polo pubblico" per la produzione di aerei (19 settembre 1984).
  Per la trasmissione alla commissione della delibera del CIPE sulla
ripartizione del FIO (26 febbraio 1985).
  Per un dibattito urgente sui fondi neri dell'IRI e sulle risoluzioni sul caso
Mediobanca (17 dicembre 1986).
  Per un sollecito ad una interrogazione concernente le spese pubblicitarie
della STET (12 febbraio 1987).
 ESAME DI RELAZIONI GOVERNATIVE E DI ATTI DI ASSEMBLEA INTERNAZIONALI (ARTT.124
                               E 125 REG. CAMERA)
  Esame della relazione trasmessa dal ministro delle partecipazioni statali,
Darida, sugli smobilizzi e le acquisizioni di imprese a partecipazione statale
(18 febbraio 1987).
                                 INTERVENTI VARI
  Proposta di inchiesta parlamentare: Teodori ed altri: Istituzione di una
Commissione monocamerale d'inchiesta sui "fondi neri" dell'IRI e delle societa'
collegate, le responsabilita' amministrative e politiche ad esso connesse (doc.
XXII, n. 4) (parere della I e della IV commissione) (7 marzo 1985).
  Proposte di inchiesta parlamentare: Teodori ed altri: Istituzione di una
Commissione monocamerale di inchiesta sui "Fondi neri" dell'IRI e delle societa'
collegate, le responsabilita' amministrative e politiche ad esso connesse (doc.
XXII, n. 4); Castagnola ed altri: Istituzione di una Commissione monocamerale
di inchiesta sui "Fondi neri" dell'IRI e delle consociate Italstrade e SCAI
(doc. XXII, n. 7); Bassanini ed altri: Istituzione di una Commissione di
inchiesta sulla costituzione e sulla utilizzazione di fondi non contabilizzati
in bilancio (cosiddetti fondi neri) ad opera dell'IRI e delle societa'
consociate, o di amministratori delle medesime (doc. XXII, n. 8); Valensise ed
altri: Istituzione di una Commissione monocamerale di inchiesta sulla
costituzione presso l'IRI e societa' collegate di fondi extra bilancio, sulla
loro erogazione e sulle connesse responsabilita' amministrative e politiche
(doc. XXII, n. 9) (13 marzo, 25 settembre 1985).
  Esame delle relazioni della Corte dei conti sulla gestione finanziaria degli
enti sottoposti a controllo: Cassa per le opere straordinarie di pubblico
interesse nell'Italia meridionale (Cassa per il Mezzogiorno) (doc. XV, n. 59);
EAGC (doc. XV, n. 43); ISPE (doc. XV, n. 72); ENI (doc. XV, n. 52); EFIM (doc.
XV, n. 42) (9 ottobre 1985).
  Esame della relazione della Corte dei conti sulla gestione finanziaria
dell'EFIM (doc. XV, n. 99/84) (17 settembre 1986).
  Parere all'Assemblea sulle proposte di modifiche e di integrazione alla
deliberazione istitutiva della inchiesta parlamentare sui Fondi neri dell'IRI
(11 marzo 1987).
                           X COMMISSIONE (TRASPORTI)
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sulla proposta di nomina del dottor Roberto D'Alessandro a presidente
del Consorzio del porto di Genova (30 novembre 1983).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del presidente del Consorzio autonomo del porto di Genova, dott.
D'Alessandro, sul piano di sviluppo del porto di Genova (24 luglio 1984).
                          XII COMMISSIONE (INDUSTRIA)
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Sul settore chimico (audizione del presidente dell'ENICHEM, avv. Lorenzo
Necci) (10 novembre 1986).
                           XIII COMMISSIONE (LAVORO)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Proroga del trattamento massimo straordinario di
integrazione salariale ai lavoratori della Compagnia del ramo industriale e
della Compagnia carenanti del porto di Genova (3304) (4 dicembre 1985).
                         COMMISSIONI RIUNITE  V-VII-XII
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sull'industria aeronautica (audizione del segretario
generale della difesa, Ammiraglio squadra Porta, del Capo di stato maggiore
della difesa, Generale corpo d'armata Bisogniero, del Capo di stato maggiore
dell'aeronautica, Generale squadra aerea Cottone, del Capo di stato maggiore
dell'esercito, Generale corpo d'armata Poli, del Capo di stato maggiore della
marina, Ammiraglio squadra Piccioni) (25 marzo 1986).
                          COMMISSIONI RIUNITE  V-VIII
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro per i beni culturali e ambientali Gullotti sulla
attuazione dell'articolo 15 della legge finanziaria per il 1986 (25 giugno
1986).
                           COMMISSIONI RIUNITE  V-XII
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione dei ministri dell'industria Altissimo e delle partecipazioni
statali Darida sulla crisi dell'industria siderurgica (28 settembre 1983).
  Audizione del ministro delle partecipazioni statali Darida e del
sottosegretario per l'industria Bruno Orsini sulla crisi dell'industria
siderurgica (16 febbraio 1984).
  Indagine conoscitiva sul piano energetico nazionale (PEN) (audizione del
dott. Savoia, condirettore centrale dell'IRI per il settore pianificazione e
controllo, dell'ing. Gambardella, vicepresidente e amministratore delegato
dell'ANSALDO e dell'ing. Frigessi, vicedirettore del servizio studi e strategie
dell'IRI) (21 maggio 1985).
  Audizione del ministro dell'industria Altissimo sulle prospettive di sviluppo
del comparto europeo degli elicotteri (15 gennaio 1986).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
 COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LA RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE INDUSTRIALE
                E PER I PROGRAMMI DELLE PARTECIPAZIONI STATALI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Comunicazioni del ministro per le partecipazioni statali Darida e audizione
del presidente dell'IRI Prodi e del presidente della FINSIDER Roasio sulle
questioni della siderurgia (17 gennaio 1984).
  Audizione del presidente dell'IRI prof. Prodi in relazione all'esame del
programma pluriennale di intervento dell'Ente (7 febbraio, 4 aprile, 4 dicembre
1984; 30 ottobre 1985; 15 ottobre 1986).
  Audizione del presidente dell'ENI prof. Reviglio in relazione all'esame del
programma pluriennale di intervento dell'Ente (17 febbraio, 5 dicembre 1984).
  Per una immediata discussione sulla situazione dell'EFIM e sui criteri di
nomina del nuovo presidente (21 febbraio 1984).
  Parere sulla proposta di determinazione dei criteri per la valutazione degli
oneri indiretti sostenuti dall'IRI nel corso del 1983 (22 febbraio 1984).
  Audizione del presidente dell'EFIM prof. Sandri in relazione al programma
pluriennale dell'Ente (7 maggio, 16 ottobre 1984).
  Votazione del parere sul programma pluriennale dell'IRI (22 maggio 1984).
  Comunicazioni del ministro delle partecipazioni statali Darida sugli accordi
in corso di definizione tra il gruppo STET ed altre societa' italiane ed estere
nel campo dell'elettronica e delle telecomunicazioni (27 giugno 1984).
  Sull'ordine dei lavori (27 giugno 1984).
  Votazione del parere sul programma pluriennale dell'ENI (28 giugno 1984).
  Votazione del parere sul programma pluriennale dell'EFIM (28 giugno 1984).
  Comunicazioni del ministro delle partecipazioni statali Darida sui programmi
1984-87 e sul ruolo delle partecipazioni statali nella nuova politica
industriale (9 ottobre 1984).
  Comunicazioni del ministro dell'industria, commercio e artigianato Altissimo
sulla attuazione della legge concernente il coordinamento della politica
industriale, la ristrutturazione, la riconversione e lo sviluppo del settore e
sui nuovi indirizzi di politica industriale (9 ottobre 1984).
  Audizione del commissario straordinario dott. Favero in relazione all'esame
del programma pluriennale di intervento dell'Ente autonomo di gestione per il
cinema (23 ottobre 1984; 16 gennaio 1985).
  Sull'ordine dei lavori (20 novembre 1984).
  Comunicazioni del ministro delle partecipazioni statali Darida su alcune
questioni riguardanti i rapporti con gli enti di gestione (20 novembre 1984).
  Esame del programma pluriennale dell'EFIM (11 dicembre 1984; 24 gennaio, 5
febbraio 1985; 4, 18 febbraio, 9 luglio 1986).
  Seguito dell'esame del programma pluriennale dell'EFIM ed audizione del
presidente dell'Ente, prof. Sandri (18 dicembre 1984).
  Esame del programma pluriennale dell'Ente autonomo di gestione per il cinema
(24 gennaio, 5 febbraio 1985).
  Esame del programma pluriennale dell'IRI (5, 12 febbraio, 14 marzo 1985; 29
aprile, 7 maggio, 9 luglio 1986).
  Esame del programma pluriennale dell'ENI (26 febbraio 1985; 11 marzo, 11
giugno, 9 luglio 1986).
  Seguito dell'esame del programma pluriennale dell'ENI (audizione del prof.
Reviglio, presidente dell'ENI) (7 marzo 1985).
  Parere sulla proposta di nomina del sig. Ivo Grippo a presidente dell'Ente
autonomo di gestione per il cinema (2 aprile 1985).
  Proposta di indagine conoscitiva su "Strategie per l'innovazione e riforma
delle partecipazioni statali" (16, 18 aprile 1985).
  Comunicazioni del ministro delle partecipazioni statali Darida e audizione
del presidente dell'IRI, prof. Prodi, sulla cessione della Societa' meridionale
finanziaria (SME) e della Societa' italiana dolciaria alimentare Milano (SIDALM)
(23 maggio 1985).
  Audizione del ministro per le partecipazioni statali Darida, del presidente
dell'IRI, prof. Prodi, del presidente della FINSIDER, prof. Roasio e
dell'amministratore delegato della FINSIDER, ing. Magliola sulla situazione del
settore siderurgico (17, 23 luglio 1985).
  Comunicazioni del sottosegretario per l'industria Bruno Orsini sulla
situazione del settore siderurgico, alla luce dei recenti incontri intervenuti
in sede comunitaria (30 luglio 1985).
  Comunicazioni del ministro delle partecipazioni statali Darida sugli
indirizzi contenuti nei programmi pluriennali di intervento degli enti di
gestione delle partecipazioni statali (8 ottobre 1985).
  Per lo svolgimento di indagini conoscitive sull'automazione industriale e
sulla situazione del settore chimico (15 ottobre 1985).
  Audizione del presidente dell'EFIM, prof. Sandri, in relazione al programma
pluriennale dell'ente (7 novembre 1985; 21 ottobre 1986).
  Audizione del presidente dell'Ente autonomo di gestione per il cinema, sig.
Grippo, in relazione al programma pluriennale dell'Ente (7 novembre 1985; 5
marzo 1986).
  Audizione del presidente dell'ENI, prof. Reviglio, in relazione al programma
pluriennale dell'ente (20 novembre 1985).
  Audizione del direttore generale dell'IRI, dott. Zurzolo, del direttore
generale della STET, dott. Silvestri, del presidente della SELENIA, dott.
Cacciavillani e dell'amministratore delegato dell'ELSAG, ing. Albareto, sulle
prospettive dell'automazione industriale e sui rapporti tra imprese pubbliche e
private nel settore delle telecomunicazioni (11 dicembre 1985).
  Audizione del presidente dell'ENI, prof. Reviglio, e del presidente di
ENICHEM, avv. Necci, sulla situazione del settore chimico del gruppo (16
gennaio 1986).
  Audizione dell'amministratore delegato della STET, dott. Graziosi,
dell'amministratore delegato della ITALTEL, dott. Bellisario,
dell'amministratore delegato della SIP, dott. Benzoni e del direttore generale
dell'IRI, dott. Zurzolo sui rapporti tra imprese pubbliche e private nel quadro
dei problemi e delle prospettive delle telecomunicazioni (22 gennaio 1986).
  Sui lavori della commissione (5 marzo 1986).
  Comunicazioni del ministro delle partecipazioni statali Darida sui rapporti
tra le imprese a partecipazione dello Stato ed il gruppo FIAT (19 marzo 1986).
  Sui lavori della commissione (6 maggio 1986).
  Comunicazioni del ministro delle partecipazioni statali Darida sugli
indirizzi da adottare in tema di smobilizzi e di acquisizioni di imprese a
partecipazione statale (21 maggio 1986).
  Parere sulla proposta di nomina del prof. Prodi a presidente dell'IRI (1o
ottobre 1986).
  Parere sulla proposta di nomina del prof. Reviglio a presidente dell'ENI (1o
ottobre 1986).
  Sui lavori della commissione (7 ottobre 1986).
  Parere sulla proposta di nomina del vicepresidente dell'ENI (10 novembre
1986).
  Parere sulla proposta di nomina del vicepresidente dell'ENI (3 dicembre 1986).
  Sull'ordine dei lavori (22 gennaio 1987).
  Esame del programma pluriennale dell'Ente Cinema (22 gennaio 1987).
  Sull'esigenza di conoscere tempestivamente le proposte di parere che i
relatori dovranno presentare per la maggioranza, allo scopo di rispettare la
scadenza del 31 gennaio, posta dal presidente del Senato per la conclusione
dell'esame dei programmi (27 gennaio 1987).
  Sull'ordine dei lavori (29 gennaio 1987).
  Comunicazioni del ministro delle partecipazioni statali, Darida, sugli
investimenti effettuati nel Mezzogiorno da parte degli enti di gestione delle
partecipazioni statali (audizione del direttore generale dell'IRI Zurzolo, del
presidente dell'ENI Reviglio e del presidente dell'EFIM Sandri sugli
investimenti effettuati nel Mezzogiorno da parte dei rispettivi enti) (10
febbraio 1987).
  Pareri sulle proposte di nomina del presidente e del vicepresidente dell'EFIM
(12 febbraio 1987).
  Sull'ordine dei lavori (18 febbraio 1987).
  Conclusione dell'esame dei programmi pluriennali dell'IRI, dell'ENI,
dell'EFIM e dell'Ente Cinema (4 marzo 1987).



Ritorna al menu della banca dati