Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della IX Legislatura

Documento


164
DEPUTATO
CERRINA FERONI Gian Luca
Nato a Roma il 12 gennaio 1939
   professione: Dottore in giurisprudenza, impiegato FIAT
   circoscrizione: XIV (Firenze)                voti di preferenza: 9.794
   proclamato il 12 luglio 1983
   elezione convalidata il 14 marzo 1984
   iscritto al gruppo parlamentare Comunista
   Gia' Deputato nelle legislature VII, VIII
Componente di Commissioni permanenti
   XII Industria dal 10 agosto 1983 al 25 settembre 1985
   XII Industria dal 26 settembre 1985
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Nuova disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in
crisi (388), annunziata il 12 agosto 1983.
  Norme di funzionamento e di organizzazione dell'Ente nazionale per l'energia
elettrica (ENEL) (389), annunziata il 12 agosto 1983.
  Istituzione del servizio cartografico nazionale e dell'Istituto geografico
nazionale (671), annunziata il 20 ottobre 1983.
  Interventi per la riattivazione del bacino carbonifero del Sulcis (1652),
annunziata il 5 maggio 1984.
  Misure per favorire la formazione e lo sviluppo di imprese innovative e
disciplina delle societa' finanziarie per l'innovazione (1821), annunziata il 19
giugno 1984.
  Modificazioni alla disciplina del credito agevolato all'industria (2328),
annunziata il 3 dicembre 1984.
  Misure per la tutela e la promozione del vetro artistico (2392), annunziata il
14 dicembre 1984.
  Norme relative agli investimenti esteri in Italia ed italiani all'estero
(3971), annunziata  l'8 agosto 1986.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
71, 354, 376, 383, 384, 385, 386, 387, 390, 391, 398, 447, 621, 721, 725, 729,
975, 1039, 1243, 1266, 1388, 1500, 1568, 1873, 2065, 2115, 2170, 2201, 2239,
2477, 2602, 2761, 2812, 2825, 2835, 2838, 2955, 2977, 3196, 3347, 3454, 3473,
3576, 3819, 3851, 3860, 3943, 3974, 4098, 4195, 4211, 4230, 4283, 4323, 4388,
4486, 4496, 4627.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/06/87. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERROGAZIONI......34
  RISOLUZIONI..........9
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/06/87.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....6
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984) (S. 195) (927) (15 dicembre
1983).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984, n.
10, recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (S. 529) (1487) (7 aprile 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 aprile 1984, n.70,
concernente misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (1596);  BASSANINI ed altri: Disciplina, ai sensi
dell'articolo 77, ultimo comma, della Costituzione, dei rapporti giuridici sorti
sulla base del decreto-legge 15 febbraio 1984, n. 10, non convertito in legge
(1595) (14, 18 maggio 1984).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1985) (2105 bis) (7, 9 novembre
1984).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1985 e bilancio pluriennale per il triennio 1985-1987 (2106) (16 novembre 1984)
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1986) (S. 1504) (3335) (24 a.
gennaio, 4 febbraio 1986).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1986 e bilancio pluriennale per il triennio 1986-1988 (S. 1505) (3336) (7
febbraio 1986).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 febbraio 1986, n.
20, recante misure urgenti per il settore siderurgico (3480) (13 marzo 1986).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 5 luglio 1986, n.
333, concernente assegnazione all'ENEA di un contributo di 240 miliardi di lire
per il terzo trimestre del 1986, a titolo di anticipazione sul contributo
globale per il quinquennio 1985-1989 (S. 1902) (3930) (6 agosto 1986).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1987) (4016 bis) (7, 12 novembre
1986).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori POLLIDORO ed altri: Legge-quadro per l'artigianato (S. 21-48-213-446)
(1791);  OLIVI ed altri: Legge-quadro per l'artigianato (391);  FERRARI MARTE ed
altri: Legge quadro per l'artigianato (714);  STAITI DI CUDDIA DELLE CHIUSE ed
altri: Norme quadro in materia di artigianato e modificazioni alla legge 25
luglio 1956, n. 860, concernente la disciplina delle imprese artigiane (770);
GAROCCHIO ed altri: Legge quadro per l'artigianato (826);  RIGHI ed altri:
Legge-quadro per l'artigianato (1206) (11 luglio 1985).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 1-00035 (Valensise), 1-00050 (Formica), 1-00051 (Ambrogio); sulla
centrale di Gioia Tauro (21 febbraio 1984).
  nn. 1-00039 (Borghini), 1-00071 (Mennitti), 1-00073 (Citaristi), 1-00074
(Sacconi), 1-00076 (Bozzi), 1-00077 (Pellicano'); sulla politica industriale (5
giugno 1984).
  n. 031084-6 (Cerrina Feroni); per un provvedimento del Governo che destini al
sostegno dell'attivita' produttiva una quota maggiore del FIO 1984 (3 p. ottobre
1984).
  n. 281184-5 (Nucara); sulle iniziative del Governo per favorire la formazione
di consorzi all'esportazione nel Mezzogiorno (28 novembre 1984).
  nn. 1-00115 (Sospiri), 1-00121 (Reichlin), 1-00125 (Calamida), 1-00127
(Rognoni), 1-00128 (Ruffolo); sui problemi dell'occupazione (15 ottobre 1985).
  nn. 1-00111 (Tamino), 1-00116 (Nebbia), 1-00134 (Pellicano'), 1-00135
(Borghini), 1-00136 (De Rose), 1-00137 (Viscardi), 1-00138 (Crivellini); sul
piano energetico nazionale (26 novembre 1985).
  nn. 3-02667 (Battaglia), 3-02669 (Ronchi), 3-02670 (Giovannini), 3-02673
(Zangheri), 3-02674 (Rutelli), 3-02675 (Muscardini), 3-02676 (Citaristi),
3-02677 (Aniasi), 3-02678 (Bianchini), 3-02679 (Reggiani), 3-02680 (Facchetti),
3-02681 (Roccella); sull'incidente al reattore nucleare di Chernobil (30 aprile
1986).
  nn. 1-00184 (Giovannini), 1-00185 (Zangheri), 1-00186 (Formica), 1-00187
(Ronchi), 1-00188 (Rognoni), 1-00189 (Rutelli), 1-00190 (Facchetti), 1-00191
(Battaglia), 1-00192 (Pazzaglia), 2-00882 (Caria), 2-00885 (Spini); sui
problemi nucleari ed energetici (22 maggio 1986).
              INTERVENTI VARI
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Per l'iscrizione all'ordine del giorno del disegno di legge di conversione di
un decreto-legge recante misure urgenti per la siderurgia (4 febbraio 1986).
  Per la sconvocazione delle commissioni in occasione della discussione di
mozioni e svolgimento di interpellanze sui problemi nucleari ed energetici (22
maggio 1986).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                          XII COMMISSIONE (INDUSTRIA)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Modifiche al decreto-legge 30 settembre 1982, n. 688,
convertito, con modificazioni, nella legge 27 novembre 1982, n. 873, concernente
disposizioni sulle scorte dei prodotti petroliferi (587) (20 ottobre 1983).
  Disegno di legge: Norme per interventi in favore delle piccole e medie imprese
(663) (3, 23, 30 novembre 1983).
  Disegno di legge: Norme di attuazione del trattato di cooperazione
internazionale in materia di brevetti (750) (18 gennaio, 15 febbraio, 25 luglio
1984).
  Disegno di legge: Proroga della durata in carica delle Commissioni provinciali
e regionali per l'artigianato (903) (18 gennaio 1984).
  Disegno di legge: Norme per agevolare l'acquisizione da parte del servizio
geologico della Direzione generale delle miniere del Ministero dell'industria,
del commercio e dell'artigianato di elementi di conoscenza relativi alla
struttura geologica e geofisica del sottosuolo nazionale (1181);  Disegno di
legge: Norme per il controllo dei listini dei prezzi e delle condizioni di
vendita dei prodotti siderurgici (1182) (7 marzo, 10 maggio 1984).
  Disegno di legge: Misure per la razionalizzazione del settore siderurgico e di
intervento della GEPI spa (1379) (20, 27 marzo, 5, 17 aprile 1984).
  Disegno di legge: Integrazioni e modifiche al decreto del Presidente della
Repubblica 9 aprile 1959, n. 128, contenente norme di polizia delle miniere e
delle cave, nonche' alla legge 6 ottobre 1982, n. 752, concernente l'attuazione
della politica mineraria (S. 345) (1495) (29 maggio 1984).
  Disegno di legge: Modifiche alla disciplina degli interventi della GEPI SpA
(1817);  MACCIOTTA ed altri: Norme per la liquidazione della GEPI Spa e nuova
disciplina dell'intervento pubblico per il risanamento di aziende industriali in
crisi (387);  NAPOLI ed altri: Nuove norme per la disciplina delle attivita'
della GEPI SpA (1207) (17 luglio, 13 dicembre 1984; 29 maggio, 19 giugno, 4
luglio 1985).
  Disegno di legge: Aumento del fondo di dotazione della SACE per l'anno 1984
(1742) (18, 19 luglio 1984).
  Disegno di legge: Norme sull'esplorazione e la coltivazione delle risorse
minerali dei fondi marini(S. 236) (1618) (25 luglio 1984).
  Disegno di legge: Conferimenti per l'aumento del capitale sociale della GEPI
SpA (1702) (26 luglio 1984).
  Disegno di legge: Modifiche alla legge 10 agosto 1974,n. 352, di conversione
del decreto-legge 8 luglio 1974, n. 255, per l'attuazione del regolamento CEE
del 5 dicembre 1977, n. 2680, che modifica il regolamento CEE del 5 aprile 1974,
n. 834, relativo alle misure necessarie per evitare perturbazioni sul mercato
dello zucchero provocate dall'aumento dei prezzi in tale settore per la campagna
saccarifera 1974-1975 (1676) (13 settembre 1984).
  Disegno di legge: Interventi per informazioni commerciali (S. 880) (2117) (31
ottobre, 12 dicembre 1984).
  Disegno di legge: Misure di integrazione alla legge 31 maggio 1984, n. 193,
per il settore del rottame (S. 921) (2150) (31 ottobre, 28 novembre, 12 dicembre
1984).
  Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alla legge 2 febbraio 1973, n. 7,
concernente "Norme per l'esercizio delle stazioni di riempimento e per la
distribuzione di gas di petrolio liquefatti in bombole" (2046) (5 dicembre 1984;
30 gennaio 1985).
  Disegno di legge: Utilizzazione, nell'ambito delle amministrazioni pubbliche,
di prodotti cartari con standards qualitativi minimi in relazione all'uso cui
devono venire destinati (1180) (16 gennaio, 6 febbraio 1985).
  Disegno di legge: Modifica e integrazione della legge 29 maggio 1982, n. 308,
recante norme sul contenimento dei consumi energetici, lo sviluppo delle fonti
rinnovabili di energia e l'esercizio di centrali elettriche alimentate con
combustibili diversi dagli idrocarburi (2118);  CITARISTI ed altri:
Provvedimenti per il risparmio energetico relativi alla legge 29 maggio 1982, n.
308, concernente il contenimento dei consumi, lo sviluppo di fonti rinnovabili
di energia e l'esercizio di centrali elettriche alimentate con combustibili
diversi dagli idrocarburi (1412);  CHERCHI ed altri: Rifinanziamento e
integrazioni della legge 29 maggio 1982, n. 308, concernente interventi per il
risparmio energetico (2065) (16 gennaio, 20 febbraio, 17, 24 luglio 1985).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di produzione dell'energia (S. 664)
(2269) (7 marzo 1985).
  Disegno di legge: Norme per favorire la costruzione di centrali idroelettriche
(2288) (27 marzo 1985).
  Disegno di legge: Modifica dell'articolo 21 del decreto-legge 30 settembre
1982, n. 688, convertito, con modificazioni, nella legge 27 novembre 1982, n.
873, concernente la misura delle scorte di riserva a carico degli importatori di
prodotti petroliferi finiti (2382);  Disegno di legge: Modifica dell'articolo 21
del decreto-legge 30 settembre 1982, n. 688, convertito, con modificazioni,
nella legge 27 novembre 1982, n. 873, concernente la misura delle scorte di
riserva a carico degli importatori di prodotti petroliferi finiti e del regio
decreto-legge 2 novembre 1933, n. 1741, concernente la disciplina della
importazione, della lavorazione, del deposito e della distribuzione degli oli
minerali e oli carburanti (S. 1350) (2382 B) (18 aprile 1985; 20 febbraio 1986)
  Disegno di legge: Norme per la riattivazione del bacino carbonifero del Sulcis
(S. 1138) (2750);  CERRINA FERONI ed altri: Interventi per la riattivazione del
bacino carbonifero del Sulcis (1652) (19 aprile, 30 maggio 1985).
  Disegno di legge: Disciplina della ricerca e della coltivazione delle risorse
geotermiche (2868);  CHERCHI ed altri: Disciplina della ricerca e coltivazione
delle risorse geotermiche (1039);  CORSI ed altri: Disciplina della ricerca e
coltivazione delle risorse geotermiche (2561) (16 gennaio 1986).
  Disegno di legge: Attuazione della direttiva CEE n. 85/10, che modifica la
direttiva CEE n. 75/106, relativa al precondizionamento in volume di alcuni
liquidi in imballaggi preconfezionati (3675) (1o ottobre 1986).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  LOBIANCO ed altri: Modifica dell'articolo 3 della legge 5 agosto 1981, n. 441,
concernente la vendita a peso netto delle merci (924);  IANNIELLO: Integrazione
all'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 441, concernente la vendita a peso
netto delle merci (595);  ROSSINO ed altri: Integrazione all'articolo 3 della
legge 5 agosto 1981, n. 441, concernente la vendita a peso netto delle merci
(1204) (21 marzo 1984).
  ROSSI ed altri: Istituzione e funzionamento dell'albo dei mediatori di
assicurazione (598) (6 giugno 1984).
  SANESE ed altri: Modifiche della legge 12 marzo 1968, n. 316, recante norme
per la disciplina della professione di agente e rappresentante di commercio
(274);  OLIVI ed altri: Disciplina dell'attivita' di agente e di rappresentante
di commercio (384);  SACCONI ed altri: Discipina della professione di agente e
rappresentante di commercio (1234) (27 settembre 1984).
  Senatori POLLIDORO ed altri: Legge-quadro per l'artigianato (S. 21-48-213-446)
(1791);  OLIVI ed altri: Legge-quadro per l'artigianato (391);  FERRARI MARTE ed
altri: Legge quadro per l'artigianato (714);  STAITI DI CUDDIA DELLE CHIUSE ed
altri: Norme quadro in materia di artigianato e modificazioni alla legge 25
luglio 1956, n. 860, concernente la disciplina delle imprese artigiane (770);
GAROCCHIO ed altri: Legge quadro per l'artigianato (826);  RIGHI ed altri:
Legge-quadro per l'artigianato (1206) (23, 31 gennaio, 6, 15, 21, 28 febbraio
1985).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9
aprile 1984, n. 62, concernente norme urgenti in materia di amministrazione
straordinaria delle grandi imprese in crisi e di agevolazione alla produzione
industriale delle piccole e medie imprese (S. 663) (1737) (31 maggio 1984).
  Disegno di legge: Norme sull'esplorazione e la coltivazione delle risorse
minerali dei fondi marini(S. 236) (1618) (7 giugno 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 dicembre 1984, n.
799, concernente proroga di interventi in imprese in crisi (2335) (13 dicembre
1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
21 febbraio 1985, n. 23, concernente disposizioni urgenti in materia di
interventi nei settori dell'industria e della distribuzione commerciale (2584 B)
(17 aprile 1985).
  Disegno di legge: Disciplina della ricerca e della coltivazione delle risorse
geotermiche (2868);  CHERCHI ed altri: Disciplina della ricerca e coltivazione
delle risorse geotermiche (1039);  CORSI ed altri: Disciplina della ricerca e
coltivazione delle risorse geotermiche (2561) (3 luglio 1985).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
10 dicembre 1985, n. 706, recante misure urgenti per il settore siderurgico (S.
1601) (3426) (5 febbraio 1986).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 febbraio 1986, n.
20, recante misure urgenti per il settore siderurgico (3480) (6 marzo 1986).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
27 settembre 1986, n. 593, recante norme per le imprese in crisi sottoposte ad
amministrazione straordinaria, per il settore siderurgico e per l'avvio
dell'attivita' dell'agenzia per la promozione dello sviluppo del Mezzogiorno (S.
1969) (4109) (5, 6 novembre 1986).
  Disegno di legge: Legge-quadro in materia di cave e torbiere (2655);
LABRIOLA: Legge-cornice sulle cave e torbiere (31);  RICCARDI ed altri:
Legge-quadro in materia di cave e torbiere (383);  CITARISTI ed altri: Nuove
norme in materia di ricerca e coltivazione di cave e torbiere (458);  MATTEOLI:
Legge quadro in materia di cave e torbiere (1309) (22 gennaio 1987).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1
aprile 1987, n. 128, concernente norme urgenti in materia di agevolazioni della
produzione industriale delle piccole e medie imprese e di rifinanziamento degli
interventi di politica mineraria (S. 2299) (4659) (14 maggio 1987).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  PROVANTINI ed altri: Misure per agevolare la formazione di cooperative tra
lavoratori nelle imprese in crisi (725);  VISCARDI ed altri: Misure a
salvaguardia dei livelli di occupazione e di agevolazioni per la formazione di
cooperative tra lavoratori nelle aziende in crisi (1208) (15 febbraio 1984).
  MACCIOTTA ed altri: Norme per la liquidazione della GEPI Spa e nuova
disciplina dell'intervento pubblico per il risanamento di aziende industriali in
crisi (387);  NAPOLI ed altri: Nuove norme per la disciplina delle attivita'
della GEPI SpA (1207) (5 aprile, 29 maggio 1984).
  GUNNELLA ed altri: Disciplina delle societa' di ingegneria (1084) (15 maggio
1984).
  Senatori POLLIDORO ed altri: Legge-quadro per l'artigianato (S. 21-48-213-446)
(1791);  OLIVI ed altri: Legge-quadro per l'artigianato (391);  FERRARI MARTE ed
altri: Legge quadro per l'artigianato (714);  STAITI DI CUDDIA DELLE CHIUSE ed
altri: Norme quadro in materia di artigianato e modificazioni alla legge 25
luglio 1956, n. 860, concernente la disciplina delle imprese artigiane (770);
GAROCCHIO ed altri: Legge quadro per l'artigianato (826);  RIGHI ed altri:
Legge-quadro per l'artigianato (1206) (26 luglio, 19 settembre, 3, 18, 31
ottobre 1984; 13 marzo 1985).
  CITARISTI ed altri: Provvedimenti per il risparmio energetico relativi alla
legge 29 maggio 1982, n. 308, concernente il contenimento dei consumi, lo
sviluppo di fonti rinnovabili di energia e l'esercizio di centrali elettriche
alimentate con combustibili diversi dagli idrocarburi (1412);  CHERCHI ed altri:
Rifinanziamento e integrazioni della legge 29 maggio 1982, n. 308, concernente
interventi per il risparmio energetico (2065) (17 ottobre 1984).
  LABRIOLA: Legge-cornice sulle cave e torbiere (31);  RICCARDI ed altri:
Legge-quadro in materia di cave e torbiere (383);  CITARISTI ed altri: Nuove
norme in materia di ricerca e coltivazione di cave e torbiere (458);  MATTEOLI:
Legge quadro in materia di cave e torbiere (1309) (18 ottobre 1984).
  CITARISTI ed altri: Interventi in favore della produzione industriale (1310);
ABETE ed altri: Integrazioni e modifiche al decreto del Presidente della
Repubblica 9 novembre 1976, n. 902, concernente disciplina del credito agevolato
al settore industriale (1438);  CERRINA FERONI ed altri: Modificazioni alla
disciplina del credito agevolato all'industria (2328) (18, 30 ottobre, 6, 19
dicembre 1984; 16 gennaio, 20 marzo 1985).
  CITARISTI ed altri: Integrazione alla legge 17 febbraio 1982, n. 46,
concernente interventi per i settori dell'economia di rilevanza nazionale (1311)
(18 ottobre, 6 dicembre 1984).
  SPINI ed altri: Istituzione dell'Agenzia per la promozione dell'innovazione a
favore delle piccole e medie imprese e dell'artigianato (82);  GRASSUCCI ed
altri: Istituzione dell'agenzia per la promozione ed il trasferimento
dell'innovazione alle piccole e medie imprese e all'artigianato (1568) (31
ottobre 1984).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle Aziende autonome per l'anno finanziario 1983 (14), (parere
alla V Commissione)  (21 settembre 1983).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 12 settembre 1983, n.
463, recante misure urgenti in materia previdenziale e sanitaria e per il
contenimento della spesa pubblica, disposizioni per vari settori della pubblica
amministrazione e proroga di taluni termini (424), (parere alla V Commissione)
(28 settembre 1983).
  Disegno di legge: Norme per il risanamento, la ristrutturazione e lo sviluppo
del settore bieticolo-saccarifero (832), (parere alla XI Commissione)  (23
novembre 1983).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984) (S. 195) (927), tabelle 14, 15,
16, Stato di previsione della spesa del Ministero dell'industria, del commercio
e dell'artigianato, della spesa del Ministero del lavoro e della previdenza
sociale, della spesa del Ministero del commercio con l'estero, per l'anno
finanziario 1984, (parere alla V Commissione)  (23 novembre, 1o dicembre 1983).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984) (S. 195) (927), tabella 16,
Stato di previsione della spesa del Ministero del commercio con l'estero per
l'anno finanziario 1984, (parere alla V Commissione)  (30 novembre 1983).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 febbraio 1984, n.
12, recante disposizioni in materia di contratti di solidarieta' (1330), (parere
alla XIII Commissione)  (8 marzo 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984, n.
10, recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (S. 529) (1487), (parere alla V Commissione)  (28
marzo, 4 aprile 1984).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle Aziende autonome per l'anno finanziario 1984 (1855);  Disegno
di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'anno
finanziario 1982 (S. 4) (1857);  Disegno di legge: Rendiconto generale
dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1983 (1856),
tabelle 14, 16, Stato di previsione della spesa del Ministero dell'industria,
del commercio e dell'artigianato, della spesa del Ministero del commercio con
l'estero, per l'anno finanziario 1984, (parere alla V Commissione)  (11 luglio
1984).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1985 e bilancio pluriennale per il triennio 1985-1987 (2106);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1985) (2105), tabelle 14, 16, Stato di previsione della spesa
del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, della spesa del
Ministero del commercio con l'estero, per l'anno finanziario 1985, (parere alla
V Commissione)  (11 ottobre 1984).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1986 e bilancio pluriennale per il triennio 1986-1988 (S. 1505) (3336);  Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1986) (S. 1504) (3335), tabelle 14, 16, Stato di
previsione della spesa del Ministero dell'industria, del commercio e
dell'artigianato, della spesa del Ministero del commercio con l'estero, per
l'anno finanziario 1986, (parere alla V Commissione)  (11, 18, 19 dicembre
1985).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1987 e bilancio pluriennale per il triennio 1987-1989 (4017);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1987) (4016), tabelle 14, 16, Stato di previsione della spesa
del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, della spesa del
Ministero del commercio con l'estero, per l'anno finanziario 1987, (parere alla
V Commissione)  (15, 16 ottobre 1986).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 marzo 1987, n.66,
recante proroga del trattamento straordinario di integrazione salariale dei
lavoratori dipendenti dalla GEPI, disciplina del reimpiego di dipendenti
licenziati da imprese meridionali, misure per la soppressione di capacita'
produttive di fonderie di ghisa e di acciaio, nonche' norme per il finaziamento
di lavori socialmente utili nell'area napoletana e per la manutenzione e
salvaguardia del territorio e del patrimonio artistico e monumentale della citta'
di Palermo (4502), (parere alla XIII Commissione)  (25 marzo 1987).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  LOBIANCO ed altri: Norme in materia di vendita diretta dei prodotti agricoli
(429), (parere alla XI Commissione)  (15 febbraio 1984).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sulle proposte di nomina del rag. Mario Boselli a presidente dell'Ente
autonomo "Fiera internazionale di Milano"; del dott. Lorenzo Costa a presidente
del consiglio di amministrazione della Stazione sperimentale per le industrie
degli olii e dei grassi di Milano; del dott. Marcello Bonaccorsi a presidente
del consiglio di amministrazione della Stazione sperimentale per le industrie
delle essenze e dei derivati dagli agrumi in Reggio Calabria (12 luglio 1984).
  Parere sulla proposta di nomina del rag. Mario Boselli a presidente dell'Ente
autonomo "Fiera internazionale di Milano" (19 luglio 1984).
  Parere sulla nomina dell'ing. Viezzoli e dell'ing. Ortis, rispettivamente a
presidente e vicepresidente dell'Ente nazionale per l'energia elettrica (ENEL)
(18 dicembre 1986).
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazione del ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato
Altissimo sulla politica industriale (19 luglio 1984).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n 5-00023 (Cerrina Feroni); sulla decisione della giunta esecutiva dell'ENI
di incorporare per fusione l'Agip nucleare S.p.A. nell'Agip S.p.A. (18 ottobre
1983).
  n- 5-00024 (Cerrina Feroni); sulla trasformazione del sistema di
alimentazione delle centrali elettriche di Termini Imerese e Priolo Gargallo da
olio combustibile a gas naturale (18 ottobre 1983).
  n. 5-00054 (Cerrina Feroni); per la riorganizzazione e la riqualificazione
del settore della raffinazione degli idrocarburi nonche' per la
razionalizzazione della rete distributiva (18 ottobre 1983).
  n. 5-00075 (Cerrina Feroni); sulla situazione dell'approvvigionamento del GPL
per il consumo interno (18 ottobre 1983).
  n. 7-00017 (Napolitano); per il reinserimento produttivo dei lavoratori posti
in cassa integrazione dalla Fiat (3 novembre 1983).
  nn. 7-00015 (Corsi), 7-00019 (Borghini), 7-00029 (Spini); sull'attuazione
della politica mineraria (30 novembre 1983; 19 gennaio 1984).
  n. 5-00272 (Calonaci); sulla societa' Emerson (17 gennaio 1984).
  n. 5-00823 (Cerrina Feroni); sull'assetto dell'ENEL (7 giugno 1984).
  nn. 7-00056 (Cerrina Feroni), 7-00079 (Ferrari Silvestro), 7-00100
(Tamino);sulla politica energetica (19 luglio 1984).
  n. 5-00559 (Cerrina Feroni); sulla composizione della commissione Barattieri
(1o agosto 1984).
  n. 7-00054 (Grassucci); per la presentazione di una relazione
sull'organizzazione del Ministero dell'industria e di un piano di adeguamento
delle strutture ad una moderna politica industriale (13 settembre 1984).
  n. 5-01003 (Cherchi); sulla "vertenza intermedia" dei lavoratori elettrici (2
ottobre 1984).
  n. 7-00083 (Donazzon); per il risanamento ed il rilancio dell'Ente nazionale
cellulosa e carta e per la ristrutturazione dell'industria cartaria (30 ottobre
1984).
  n. 5-01208 (Cerrina Feroni); sulla nomina di cento nuovi dirigenti all'ENEL
(4 dicembre 1984).
  n. 5-01238 (Cerrina Feroni); sulla situazione del comparto meccano-tessile (4
dicembre 1984).
  n. 5-01370 (Cerrina Feroni); sulla cessione della Bastogi (12 giugno 1985).
  n. 5-01505 (Grassucci); sul settore tubi (12 giugno 1985).
  nn. 7-00310 (Cerrina Feroni), 7-00313 (Bianchini), 7-00321 (Pellicano'),
7-00324 (Giovannini); sulla centrale nucleare di Caorso (20 novembre 1986).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro del commercio con l'estero Capria sulla situazione del
commercio estero (29 settembre 1983).
  Audizione del ministro dell'industria Altissimo sui problemi industriali, del
commercio, dell'artigianato ed energetici (13 ottobre 1983).
  Audizione del ministro dell'industria Altissimo sui problemi energetici (26
ottobre 1983).
  Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei  processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione dell'ing. Francesco Corbellini, presidente dell'ENEL) (8 novembre
1983).
  Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione del prof. Gerardo Fiaccavento, presidente dell'EFIM) (9 novembre
1983).
  Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione dell'ing. Renato Bonifacio, presidente dell'Aeritalia S.p.a.) (10
gennaio 1984).
  Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione del dott. Antonio Cacciavillani, presidente della Selenia S.p.a.)
(10 gennaio 1984).
  Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione del prof. Francesco Reviglio, presidente dell'ENI) (19 gennaio 1984).
  Audizione del ministro dell'industria Altissimo sul settore cartario,
dell'industria termoelettromeccanica, della siderurgia privata, sulla REL,
sullo stato di attuazione della legge n. 675 del 1977 e della legge n.46 del
1982 (25 gennaio 1984).
  Audizione del sottosegretario per l'industria Bruno Orsini sui problemi delle
tariffe assicurative (1o febbraio 1984).
  Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione del dott. Alberto Aleotti, presidente della Farmindustria) (21
febbraio 1984).
  Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione dell'ing. Domenico Faro e della dott. Marisa Bellisario,
rispettivamente presidente e amministratrice delegata dell'ITALTEL) (21
febbraio 1984).
  Audizione del segretario generale del CIP ing. Saltarelli in merito
all'attivita' svolta dal CIP (2 aprile 1984).
  Audizione del ministro dell'industria Altissimo sulla situazione del gruppo
Zanussi (15 maggio 1984).
  Audizione del ministro per i rapporti comunitari Forte sul contenzioso tra
l'Italia e la CEE in materia di politica industriale (31 maggio 1984).
  Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione del vicepresidente, del vice direttore generale e del direttore
generale per gli affari economici della Confindustria, Franco Mattei, Carlo
Ferroni e Francesco Galli) (18 luglio 1984).
  Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione del direttore generale e dei direttori centrali tecnici dell'ANAS,
dott. Soreca, ing. Macori e ing. Mancini) (18 settembre 1984).
  Audizione del ministro dell'industria Altissimo sullo stato di attuazione
della legge n. 193 del 1984, tendente alla realizzazione di un impegno di
carattere comunitario con la riduzione di due milioni di tonnellate di capacita'
produttiva di prodotti laminati a caldo, sul problema delle tariffe elettriche
e sulla vertenza relativa al gruppo Zanussi (20 settembre 1984).
  Audizione del ministro del commercio con l'estero Capria sulle linee
programmatiche per la riforma dell'Istituto per il commercio estero (25 ottobre
1984).
  Audizione del ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato
Altissimo sull'attuazione di una risoluzione concernente la situazione della
societa' Piaggio (30 ottobre 1984).
  Audizione del presidente dell'ENEL Corbellini (12 dicembre 1984).
  Audizione del ministro per la ricerca scientifica Granelli sulla cooperazione
tecnico-scientifica a livello europeo (27 febbraio 1985).
  Audizione del ministro del commercio con l'estero Capria sul contenzioso
commerciale USA-Italia (3 luglio 1985).
  Audizione del ministro dell'industria Altissimo sul settore dell'auto e sulla
Zanussi (10 luglio 1985).
  Audizione del ministro dell'industria Altissimo sulla situazione della
Zanussi e sulle future iniziative di politica industriale (23 luglio 1985).
  Indagine conoscitiva sul settore chimico (audizione del prof. Caglioti,
direttore del progetto finalizzato chimica fine e secondaria del CNR) (15
gennaio 1986).
  Indagine conoscitiva sul settore chimico (audizione dei segretari generali
della Federazione unitaria lavoratori chimici (F.U.L.C.), dott. Cofferrati,
dott. Degni, dott. Mariani, sig. Bellissima) (19 marzo 1986).
  Indagine conoscitiva sul settore chimico (audizione del presidente
dell'Enichem, avv. Necci e del direttore del settore programmazione dell'IRI,
ing. Calogero) (19 marzo 1986).
  Audizione del ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato,
Zanone, sulle linee di politica industriale (7 ottobre 1986).
  Sul settore chimico (audizione del presidente dell'ENICHEM, avv. Lorenzo
Necci) (10 novembre 1986).
  Indagine conoscitiva sul settore chimico (audizione del presidente dell'ENI,
prof. Reviglio) (12 novembre 1986).
  Indagine conoscitiva sullo stato attuale della fusione nucleare ai fini degli
usi pacifici, sulle sue prospettive e sui problemi di sicurezza. Audizione del
prof. Carlo Rubbia, responsabile delle strategie del CERN (Centro europeo
ricerca nucleare) (25 novembre 1986).
  Audizione del Ministro dell'industria, commercio e artigianato sulla
attuazione della risoluzione n. 7-00089/00103/00108, gia' approvata dalla
commissione industria il 25 luglio 1984 (3 dicembre 1986).
  Sullo stato attuale della fusione nucleare ai fini degli usi pacifici, sulle
sue prospettive e sui problemi di sicurezza (audizione del presidente
dell'ENEA, prof. Umberto Colombo e dei responsabili dei programmi di ricerca,
prof. Sergio Segre, ing. Roberto Andreani, prof. Bruno Brunelli, dott. Angelo
Caruso, prof. Giorgio Rostagni, prof. Angelo Marino e dott. Alberto Bracci) (11
dicembre 1986).
  Audizione del ministro del commercio con l'estero Formica sulla politica del
commercio con l'estero (15 gennaio 1987).
  Audizione del ministro dell'industria, commercio e artigianato, Valerio
Zanone, sull'attuazione della risoluzione n. 7-00310/00313/00321/00324, gia'
approvata dalla commissione industria il 20 novembre 1986 (22 gennaio 1987).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Comunicazioni del presidente (2 aprile 1984).
  Inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito all'esame in
sede legislativa delle proposte di legge concernenti la disciplina della
professione di agente e rappresentante di commercio (27 settembre 1984).
  Comunicazioni del presidente (3 ottobre 1984).
  Per una sollecita conclusione della discussione di risoluzioni sulla centrale
nucleare di Caorso (13 novembre 1986).
  Sul testo unitario delle risoluzioni nn. 7-00310/00313/00321/00324
concernenti la centrale di Caorso (21 gennaio 1987).
                                 INTERVENTI VARI
  Esame della relazione della Corte dei conti sull'Istituto nazionale per il
commercio estero per gli esercizi 1980-1981 (11 luglio 1984).
  Per un intervento del presidente presso il Presidente della Camera al fine di
richiedere la sospensione dell'esame del disegno di legge concernente
utilizzazione delle disponibilita' residue sul FIO per far fronte ad oneri
dipendenti da provvedimenti legislativi in corso, in attesa della risoluzione
del conflitto di competenza sollevato dalla commissione (28 novembre 1984).
                          COMMISSIONI RIUNITE  III-XII
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Norme sull'esplorazione e la coltivazione delle risorse
minerali dei fondi marini(S. 236) (1618) (6 febbraio 1985).
                         COMMISSIONI RIUNITE  V-VII-XII
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sull'industria aeronautica (esame del documento
conclusivo) (18 settembre 1986).
                           COMMISSIONI RIUNITE  V-XII
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Utilizzazione delle disponibilita' residue sul Fondo
investimenti e occupazione (FIO) nell'ambito del Fondo occorrente per far fronte
ad oneri dipendenti da provvedimenti legislativi in corso per l'anno 1984 (2260)
(20 dicembre 1984; 23, 24 gennaio 1985).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sul Piano energetico nazionale (PEN) (audizione del
presidente dell'ENEL, ing. Corbellini) (20 marzo 1985).
  Indagine conoscitiva sul piano energetico nazionale (PEN) (audizione del
prof. Colombo, presidente dell'ENEA, del prof. Pistella, direttore generale
dell'ENEA, e del dott. Naschi, direttore della DISP) (27 marzo 1985).
  Indagine conoscitiva sul piano energetico nazionale (PEN) (audizione del
dott. Savoia, condirettore centrale dell'IRI per il settore pianificazione e
controllo, dell'ing. Gambardella, vicepresidente e amministratore delegato
dell'ANSALDO e dell'ing. Frigessi, vicedirettore del servizio studi e strategie
dell'IRI) (21 maggio 1985).
  Indagine conoscitiva sul piano energetico nazionale (PEN) (audizione del
dott. Piazza, rappresentante della CISL, del dott. Piersanti, rappresentante
della CGIL e del dott. Galbusera, rappresentante della UIL) (21 maggio 1985).
  Indagine conoscitiva sul piano energetico nazionale (PEN) (audizione del
presidente della Cispel, on. Armando Sarti, del presidente della
Cispel-Lombardia, ing. Silveri, del vicepresidente della Cispel, dott.
Giacchetto, e del consigliere della Cispel, ing. Ferrari) (28 maggio 1985).
  Indagine conoscitiva sul piano energetico nazionale (PEN) (audizione del
dott. Ferroni, vice direttore generale della Confindustria, dell'ing. Rossi,
presidente del comitato studio per i problemi energetici della Confindustria e
del dott. Galli, direttore centrale per gli affari economici) (18 giugno 1985).
  Indagine conoscitiva sul Piano energetico nazionale (PEN) (audizione del sig.
Bonardi, rappresentante dell'associazione "Amici della Terra", dell'ing.
Cannata, del sig. Degli Espinosa, del sig. Sinibaldi e del sig. Scalia,
rappresentanti dell'associazione "Lega ambiente", del sig. Mussa Ivaldi
Vercelli, rappresentante dell'associazione "Italia nostra", del sig. Di Pietro,
rappresentante dell'associazione "Gruppi di ricerca ecologica", del sig.
Mattioli, rappresentante dell'associazione "WWF") (4 luglio 1985).
  Audizione del ministro dell'industria Altissimo, del dott. Ammassari,
direttore generale delle fonti energetiche del Ministero dell'industria e del
dott. Ciccarello, funzionario del Ministero dell'industria (2 agosto 1985).
                        COMMISSIONI RIUNITE  V-XII-XIII
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 aprile 1984, n.70,
concernente misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (1596);  BASSANINI ed altri: Disciplina, ai sensi
dell'articolo 77, ultimo comma, della Costituzione, dei rapporti giuridici sorti
sulla base del decreto-legge 15 febbraio 1984, n. 10, non convertito in legge
(1595) (3 maggio 1984).
                         COMMISSIONI RIUNITE  XII-XIII
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Provvedimenti per il credito alla cooperazione e misure a
salvaguardia dei livelli di occupazione (1522);  PROVANTINI ed altri: Misure per
agevolare la formazione di cooperative tra lavoratori nelle imprese in crisi
(725);  VISCARDI ed altri: Misure a salvaguardia dei livelli di occupazione e di
agevolazioni per la formazione di cooperative tra lavoratori nelle aziende in
crisi (1208) (30 maggio, 6 giugno, 22, 23 novembre, 19 dicembre 1984).
                          COMMISSIONI RIUNITE  XII-XIV
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sui sistemi di sicurezza in campo nucleare (audizione
del presidente dell'ENEL, ing. Corbellini) (20 maggio 1986).
  Indagine conoscitiva sui sistemi di sicurezza in campo nucleare (audizione
dell'ing. Mazzini, direttore per la difesa atomica del centro studi ed
esperienze del Corpo nazionale dei vigili del fuoco) (24 giugno 1986).
  Indagine conoscitiva sui sistemi di sicurezza in campo nucleare (audizione
del prof. Rossi Bernardi, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche) (2
luglio 1986).
  Indagine conoscitiva sui sistemi di sicurezza in campo nucleare (29 gennaio
1987).



Ritorna al menu della banca dati