| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Disciplina della ricerca e coltivazione delle risorse geotermiche (1039),
annunziata il 19 dicembre 1983.
Rifinanziamento e integrazioni della legge 29 maggio 1982, n. 308, concernente
interventi per il risparmio energetico (2065), annunziata il 20 settembre 1984
Norme per l'istituzione e la disciplina della valutazione dell'impatto
ambientale (2812), annunziata il 18 aprile 1985.
Norme per la prevenzione, il controllo e la riduzione dell'inquinamento
atmosferico provocato da impianti industriali (2838), annunziata il 27 aprile
1985.
Interventi per il trasferimento del centro di Masua, comune di Iglesias, reso
inabitabile per i pericoli di frana delle sovrastanti formazioni rocciose
(3541), annunziata il 5 marzo 1986.
Integrazioni alla legge 9 dicembre 1980, n. 896, concernenti la disciplina
della ricerca e della coltivazione delle risorse geotermiche (4388), annunziata
il 30 gennaio 1987.
Norme in materia di politica di uso razionale dell'energia e delle materie
prime energetiche (4613), annunziata il 20 aprile 1987.
Modifiche, integrazioni e rifinanziamento della legge 6 ottobre 1982, n. 752,
concernente l'attuazione della politica mineraria (4654), annunziata il 28
aprile 1987.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
383, 384, 385, 386, 387, 388, 390, 391, 624, 1243, 1266, 1500, 1568, 1652,
1821, 2170, 2201, 2216, 2239, 2328, 2477, 2602, 2825, 2955, 3020, 3576, 3851,
4098, 4171, 4283, 4323, 4371, 4486, 4496, 4578.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/06/87. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERPELLANZE........1
INTERROGAZIONI......69
RISOLUZIONI..........1
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/06/87.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....4
RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
Stato dell'Industria e sul ruolo delle imprese a partecipazione statale e
degli enti pubblici economici statali nella Sardegna (doc. XXXIV, n. 5) (23
aprile 1987).
Stato dell'industria e ruolo delle imprese a partecipazione statale e degli
enti pubblici economici statali nella Sardegna (doc. XXXIV, n. 5) (27 maggio
1987).
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984) (S. 195) (927) (15 dicembre
1983).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 febbraio 1984, n.
15, recante modificazioni al regime fiscale di alcuni prodotti petroliferi,
nonche' proroga del trattamento fiscale agevolato per le miscele di alcoli e
benzina usate per autotrazione nelle prove sperimentali (1346) (19 marzo 1984).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984, n.
10, recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (S. 529) (1487) (7 aprile 1984).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 aprile 1984, n.70,
concernente misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (1596); BASSANINI ed altri: Disciplina, ai sensi
dell'articolo 77, ultimo comma, della Costituzione, dei rapporti giuridici sorti
sulla base del decreto-legge 15 febbraio 1984, n. 10, non convertito in legge
(1595) (18 maggio 1984).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1985) (2105 bis) (8 novembre 1984).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
21 giugno 1985, n. 289, concernente assegnazione all'ENEA di un contributo di
900 miliardi di lire a titolo di anticipazione sul contributo globale per il
quinquennio 1985-1989 (S. 1401) (3051) (26 luglio 1985).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1986) (S. 1504) (3335) (27 gennaio, 4
febbraio 1986).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 5 luglio 1986, n.
333, concernente assegnazione all'ENEA di un contributo di 240 miliardi di lire
per il terzo trimestre del 1986, a titolo di anticipazione sul contributo
globale per il quinquennio 1985-1989 (S. 1902) (3930) (31 luglio 1986).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1987) (4016 bis) (12 novembre 1986).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 ottobre 1986, n.
671, recante assegnazione all'ENEA di un contributo di 240 miliardi di lire per
il quarto trimestre del 1986, a titolo di anticipazione sul contributo globale
per il quinquennio 1985-1989 (S. 1998) (4142) (17 dicembre 1986).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 1-00039 (Borghini), 1-00071 (Mennitti), 1-00073 (Citaristi), 1-00074
(Sacconi), 1-00076 (Bozzi), 1-00077 (Pellicano'); sulla politica industriale (5
giugno 1984).
n. 031084-5 (Serafini); sull'impiego del gas metano (3 p. ottobre 1984).
n. 3RI-02202 (Crivellini); sull'impegno assunto dall'Italia a ridurre le
proprie emissioni di anidride solforosa del 30 per cento entro il 1993 (16 p.
ottobre 1985).
nn. 1-00111 (Tamino), 1-00116 (Nebbia), 1-00134 (Pellicano'), 1-00135
(Borghini), 1-00136 (De Rose), 1-00137 (Viscardi), 1-00138 (Crivellini); sul
piano energetico nazionale (26 novembre 1985).
INTERVENTI VARI
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Per lo svolgimento di una interrogazione sul rinnovo del contratto
integrativo dei dirigenti d'azienda dell'ENI (25 gennaio 1984).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
V COMMISSIONE (BILANCIO)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Assunzione a carico dello Stato degli interessi per le
obbligazioni EFIM emesse in attuazione della delibera CIPI del 5 maggio 1983 (S.
602) (1622) (6 giugno 1984).
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PERMANENTE PER LE PARTECIPAZIONI STATALI
Audizione dell'ing. Giuseppe Calogero, direttore della programmazione
dell'ENI, dell'ing. Alberto Grotti, presidente della SAMIM, sulla situazione
del comparto minero-metallurgico (13 marzo 1984).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 5-02362 (Macciotta), 5-02469 (Carrus); sulla cessione degli impianti ex
SIR di Porto Torres (15 aprile 1986).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del presidente dell'IRI, prof. Prodi, del presidente dell'ENI,
prof. Reviglio, e del presidente dell'EFIM, prof. Sandri sulle questioni
connesse all'esame del disegno di legge di conversione di un decreto-legge
recante autorizzazione all'IRI, ENI ed EFIM per la emissione di prestiti
obbligazionari con onere a carico dello Stato (5 novembre 1985).
XII COMMISSIONE (INDUSTRIA)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Modifiche al decreto-legge 30 settembre 1982, n. 688,
convertito, con modificazioni, nella legge 27 novembre 1982, n. 873, concernente
disposizioni sulle scorte dei prodotti petroliferi (587) (12, 20 ottobre 1983).
Disegno di legge: Disposizioni per l'esercizio degli impianti di riscaldamento
(S. n. 198) (688) (9 novembre 1983).
Disegno di legge: Norme per agevolare l'acquisizione da parte del servizio
geologico della Direzione generale delle miniere del Ministero dell'industria,
del commercio e dell'artigianato di elementi di conoscenza relativi alla
struttura geologica e geofisica del sottosuolo nazionale (1181) (10, 15 maggio
1984).
Disegno di legge: Integrazioni e modifiche al decreto del Presidente della
Repubblica 9 aprile 1959, n. 128, contenente norme di polizia delle miniere e
delle cave, nonche' alla legge 6 ottobre 1982, n. 752, concernente l'attuazione
della politica mineraria (S. 345) (1495) (17, 29 maggio 1984).
Disegno di legge: Norme sull'esplorazione e la coltivazione delle risorse
minerali dei fondi marini(S. 236) (1618) (25 luglio 1984).
Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alla legge 2 febbraio 1973, n. 7,
concernente "Norme per l'esercizio delle stazioni di riempimento e per la
distribuzione di gas di petrolio liquefatti in bombole" (2046) (5, 12 dicembre
1984; 6 marzo, 11 aprile 1985).
Disegno di legge: Modifica e integrazione della legge 29 maggio 1982, n. 308,
recante norme sul contenimento dei consumi energetici, lo sviluppo delle fonti
rinnovabili di energia e l'esercizio di centrali elettriche alimentate con
combustibili diversi dagli idrocarburi (2118); CITARISTI ed altri:
Provvedimenti per il risparmio energetico relativi alla legge 29 maggio 1982, n.
308, concernente il contenimento dei consumi, lo sviluppo di fonti rinnovabili
di energia e l'esercizio di centrali elettriche alimentate con combustibili
diversi dagli idrocarburi (1412); CHERCHI ed altri: Rifinanziamento e
integrazioni della legge 29 maggio 1982, n. 308, concernente interventi per il
risparmio energetico (2065); Disegno di legge: Modifica e integrazione della
legge 29 maggio 1982, n. 308, recante norme sul contenimento dei consumi
energetici, lo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia e l'esercizio di
centrali elettriche alimentate con combustibili diversi dagli idrocarburi
(2118-1412-2065 B) (5 dicembre 1984; 16 gennaio, 17, 24 luglio 1985; 1o ottobre
1986; 22 gennaio 1987).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di produzione dell'energia (S. 664)
(2269) (7, 14 marzo 1985).
Disegno di legge: Norme per favorire la costruzione di centrali idroelettriche
(2288) (20, 27 marzo 1985).
Disegno di legge: Modifica dell'articolo 21 del decreto-legge 30 settembre
1982, n. 688, convertito, con modificazioni, nella legge 27 novembre 1982, n.
873, concernente la misura delle scorte di riserva a carico degli importatori di
prodotti petroliferi finiti (2382) (28 marzo, 18 aprile 1985).
Disegno di legge: Norme per la riattivazione del bacino carbonifero del Sulcis
(S. 1138) (2750); CERRINA FERONI ed altri: Interventi per la riattivazione del
bacino carbonifero del Sulcis (1652) (19 aprile, 16, 30 maggio 1985).
Disegno di legge: Disciplina della ricerca e della coltivazione delle risorse
geotermiche (2868); CHERCHI ed altri: Disciplina della ricerca e coltivazione
delle risorse geotermiche (1039); CORSI ed altri: Disciplina della ricerca e
coltivazione delle risorse geotermiche (2561) (16 gennaio 1986).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9
aprile 1984, n. 62, concernente norme urgenti in materia di amministrazione
straordinaria delle grandi imprese in crisi e di agevolazione alla produzione
industriale delle piccole e medie imprese (S. 663) (1737) (31 maggio 1984).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 febbraio 1985, n.
23, concernente disposizioni urgenti in materia di interventi nei settori
dell'industria e della distribuzione commerciale (2584) (6 marzo 1985).
Disegno di legge: Disciplina della ricerca e della coltivazione delle risorse
geotermiche (2868); CHERCHI ed altri: Disciplina della ricerca e coltivazione
delle risorse geotermiche (1039); CORSI ed altri: Disciplina della ricerca e
coltivazione delle risorse geotermiche (2561) (3, 25 luglio 1985).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
21 giugno 1985, n. 289, concernente assegnazione all'ENEA di un contributo di
900 miliardi di lire a titolo di anticipazione sul contributo globale per il
quinquennio 1985-1989 (S. 1401) (3051) (24 luglio 1985).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 ottobre 1986, n.
671, recante assegnazione all'ENEA di un contributo di 240 miliardi di lire per
il quarto trimestre del 1986, a titolo di anticipazione sul contributo globale
per il quinquennio 1985-1989 (S. 1998) (4142) (19 novembre 1986).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1
aprile 1987, n. 128, concernente norme urgenti in materia di agevolazioni della
produzione industriale delle piccole e medie imprese e di rifinanziamento degli
interventi di politica mineraria (S. 2299) (4659) (14 maggio 1987).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
CITARISTI ed altri: Provvedimenti per il risparmio energetico relativi alla
legge 29 maggio 1982, n. 308, concernente il contenimento dei consumi, lo
sviluppo di fonti rinnovabili di energia e l'esercizio di centrali elettriche
alimentate con combustibili diversi dagli idrocarburi (1412); CHERCHI ed altri:
Rifinanziamento e integrazioni della legge 29 maggio 1982, n. 308, concernente
interventi per il risparmio energetico (2065) (17 ottobre 1984).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984) (S. 195) (927), tabelle 14, 16,
Stato di previsione della spesa del Ministero dell'industria, del commercio e
dell'artigianato, della spesa del Ministero del commercio con l'estero, per
l'anno finanziario 1984, (parere alla V Commissione) (1o dicembre 1983).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984, n.
10, recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (S. 529) (1487), (parere alla V Commissione) (3 aprile
1984).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1985 e bilancio pluriennale per il triennio 1985-1987 (2106); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1985) (2105), tabelle 14, 16, Stato di previsione della spesa
del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, della spesa del
Ministero del commercio con l'estero, per l'anno finanziario 1985, (parere alla
V Commissione) (11 ottobre 1984).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1986 e bilancio pluriennale per il triennio 1986-1988 (S. 1505) (3336); Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1986) (S. 1504) (3335), tabelle 14, 16, Stato di
previsione della spesa del Ministero dell'industria, del commercio e
dell'artigianato, della spesa del Ministero del commercio con l'estero, per
l'anno finanziario 1986, (parere alla V Commissione) (18 dicembre 1985).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1987 e bilancio pluriennale per il triennio 1987-1989 (4017); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1987) (4016), tabelle 14, 16, Stato di previsione della spesa
del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, della spesa del
Ministero del commercio con l'estero, per l'anno finanziario 1987, (parere alla
V Commissione) (15 ottobre 1986).
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
Disegno di legge: Revisione della legislazione valutaria (approvato dal
Senato) (2987) (parere alla IV commissione) (11 dicembre 1985).
Proposta di legge: CRISTOFORI ed altri: Riforma della Cassa nazionale di
previdenza e assistenza a favore dei ragionieri e periti commerciali (1081)
(parere alla XIII commissione) (18 dicembre 1986).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 gennaio 1987, n.
10, recante disposizioni urgenti in materia di scarichi dei frantoi oleari
(4362) (parere alla IX commissione) (12 febbraio 1987).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 7-00015 (Corsi), 7-00019 (Borghini), 7-00029 (Spini); sull'attuazione
della politica mineraria (30 novembre 1983; 26 gennaio 1984).
n. 5-00357 (Cherchi); sulla esportazione di fluorite (14 febbraio 1984).
nn. 7-00056 (Cerrina Feroni), 7-00079 (Ferrari Silvestro), 7-00100
(Tamino);sulla politica energetica (12 luglio 1984).
n. 5-00424 (Cherchi); sui prodotti petroliferi (18 settembre 1984).
n. 5-00425 (Cherchi); sui prodotti petroliferi (18 settembre 1984).
n. 5-00563 (Cherchi); sui prodotti petroliferi (18 settembre 1984).
n. 5-00979 (Cherchi); sulla situazione della Societa' Metalmeccanica del Tirso
(18 settembre 1984).
n. 5-01217 (Cherchi); sulla centrale termoelettrica di Portovesme (4 dicembre
1984).
n. 5-01416 (Cerrina Feroni); sul blocco della centrale elettronucleare di
Caorso (5 febbraio 1985).
nn. 5-01522 (Palmieri), 5-01450 (Baracetti), 5-01462 (Ciafardini), 5-01414
(Sastro), 5-01549 (Colombini); sugli approvvigionamenti di GPL (5 marzo 1985).
nn. 7-00310 (Cerrina Feroni), 7-00313 (Bianchini), 7-00315 (Tessari), 7-00317
(Tamino), 7-00321 (Pellicano'); sulla centrale nucleare di Caorso (13 novembre
1986).
nn. 7-00310 (Cerrina Feroni), 7-00313 (Bianchini), 7-00321 (Pellicano'),
7-00324 (Giovannini); sulla centrale nucleare di Caorso (19 novembre 1986).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro dell'industria Altissimo sui problemi industriali, del
commercio, dell'artigianato ed energetici (13 ottobre 1983).
Audizione del ministro dell'industria Altissimo sui problemi energetici (26
ottobre 1983).
Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione del prof. Gerardo Fiaccavento, presidente dell'EFIM) (9 novembre
1983).
Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione del prof. Romano Prodi presidente dell'IRI) (24 novembre 1983).
Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione del dott. Raffaello Teti, vicepresidente e amministratore delegato
del gruppo Agusta S.p.a.) (24 gennaio 1984).
Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione del dott. Arnaldo Giannini, presidente della STET, dell'ing.
Ottorino Beltrami, presidente della SIP e del dott. Paolo Benzoni,
vicepresidente e amministratore delegato della SIP) (15 febbraio 1984).
Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione del direttore generale e dei direttori centrali tecnici dell'ANAS,
dott. Soreca, ing. Macori e ing. Mancini) (18 settembre 1984).
Audizione del ministro dell'industria Altissimo sullo stato di attuazione
della legge n. 193 del 1984, tendente alla realizzazione di un impegno di
carattere comunitario con la riduzione di due milioni di tonnellate di capacita'
produttiva di prodotti laminati a caldo, sul problema delle tariffe elettriche
e sulla vertenza relativa al gruppo Zanussi (20 settembre 1984).
Audizione del presidente dell'ENEL Corbellini (12 dicembre 1984).
Indagine conoscitiva sul settore chimico (audizione del dott. Porta,
amministratore delegato della Montedison SpA) (8 gennaio 1986).
Indagine conoscitiva sul settore chimico (audizione del prof. Caglioti,
direttore del progetto finalizzato chimica fine e secondaria del CNR) (15
gennaio 1986).
Indagine conoscitiva sul settore chimico (audizione dei segretari generali
della Federazione unitaria lavoratori chimici (F.U.L.C.), dott. Cofferrati,
dott. Degni, dott. Mariani, sig. Bellissima) (19 marzo 1986).
Indagine conoscitiva sul settore chimico (audizione del ministro
dell'industria Altissimo) (29 aprile 1986).
Sul settore chimico (audizione del presidente dell'ENICHEM, avv. Lorenzo
Necci) (10 novembre 1986).
Indagine conoscitiva sullo stato attuale della fusione nucleare ai fini degli
usi pacifici, sulle sue prospettive e sui problemi di sicurezza. Audizione del
prof. Carlo Rubbia, responsabile delle strategie del CERN (Centro europeo
ricerca nucleare) (25 novembre 1986).
Sul settore chimico (audizione del ministro delle partecipazioni statali
Clelio Darida) (11 dicembre 1986).
Indagine conoscitiva sullo stato attuale della fusione nucleare ai fini degli
usi pacifici, sulle sue prospettive e sui problemi di sicurezza (audizione
dell'ing. Giovanni Naschi, direttore della DISP-ENEA (16 dicembre 1986).
Indagine conoscitiva sullo stato attuale della fusione nucleare ai fini degli
usi pacifici, sulle sue prospettive e sui problemi di sicurezza (audizione del
prof. Enzo Bertolini, responsabile del progetto JET - Joint european torus -
della CEE (18 dicembre 1986).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Dimissioni del deputato Citaristi da presidente della commissione (7 ottobre
1986).
COMMISSIONI RIUNITE III-XII
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Norme sull'esplorazione e la coltivazione delle risorse
minerali dei fondi marini(S. 236) (1618) (6 febbraio 1985).
COMMISSIONI RIUNITE V-XII
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sul piano energetico nazionale (PEN) (audizione del
prof. Reviglio, presidente dell'ENI, del dott, Calogero, direttore del settore
sviluppo programmazione e controllo dell'ENI, del dott. Barbaglia, presidente
della SNAM e del dott. Del Conte, direttore del servizio programmazione
centralizzata e analisi di controllo dell'AGIP) (14 marzo 1985).
Indagine conoscitiva sul Piano energetico nazionale (PEN) (audizione del
presidente dell'ENEL, ing. Corbellini) (20 marzo 1985).
Indagine conoscitiva sul Piano energetico nazionale (PEN) (audizione del
presidente dell'Unione petrolifera, dott. Albonetti) (20 marzo 1985).
Indagine conoscitiva sul piano energetico nazionale (PEN) (audizione del
prof. Colombo, presidente dell'ENEA, del prof. Pistella, direttore generale
dell'ENEA, e del dott. Naschi, direttore della DISP) (27 marzo 1985).
Indagine conoscitiva sul piano energetico nazionale (PEN) (audizione del
dott. Ferroni, vice direttore generale della Confindustria, dell'ing. Rossi,
presidente del comitato studio per i problemi energetici della Confindustria e
del dott. Galli, direttore centrale per gli affari economici) (18 giugno 1985).
Indagine conoscitiva sul Piano energetico nazionale (PEN) (audizione del sig.
Bonardi, rappresentante dell'associazione "Amici della Terra", dell'ing.
Cannata, del sig. Degli Espinosa, del sig. Sinibaldi e del sig. Scalia,
rappresentanti dell'associazione "Lega ambiente", del sig. Mussa Ivaldi
Vercelli, rappresentante dell'associazione "Italia nostra", del sig. Di Pietro,
rappresentante dell'associazione "Gruppi di ricerca ecologica", del sig.
Mattioli, rappresentante dell'associazione "WWF") (4 luglio 1985).
Audizione del ministro dell'industria Altissimo, del dott. Ammassari,
direttore generale delle fonti energetiche del Ministero dell'industria e del
dott. Ciccarello, funzionario del Ministero dell'industria (2 agosto 1985).
INTERVENTI VARI
Esame della relazione sullo stato dell'industria e sul ruolo delle imprese a
partecipazione statale e degli enti pubblici economici statali nella Sardegna
(9 aprile 1987).
COMMISSIONI RIUNITE V-XIII
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 febbraio 1987, n.
48, recante fiscalizzazione degli oneri sociali, proroga degli sgravi
contributivi del Mezzogiorno ed interventi per settori in crisi (4485) (4 marzo
1987).
COMMISSIONI RIUNITE IX-XII
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Norme per favorire la costruzione di centrali idroelettriche
(2288) (29 maggio 1985; 1o ottobre 1986; 19 febbraio 1987).
COMMISSIONI RIUNITE XII-XIV
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sui sistemi di sicurezza in campo nucleare (audizione
del direttore dell'Istituto superiore della sanita', prof. Pocchiari, del
direttore del laboratorio di fisica, prof. Tabet e del direttore dell'Istituto
superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (ISPESL), dott.
Moccaldi) (10 giugno 1986).
Indagine conoscitiva sui sistemi di sicurezza in campo nucleare (audizione
del capo di gabinetto del ministro per il coordinamento della protezione
civile, prefetto Pastorelli) (25 giugno 1986).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LA RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE INDUSTRIALE
E PER I PROGRAMMI DELLE PARTECIPAZIONI STATALI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Audizione del presidente dell'EFIM, prof. Sandri, in relazione al programma
pluriennale dell'ente (7 novembre 1985; 21 ottobre 1986).
Esame del programma pluriennale dell'ENI (11 giugno, 16 dicembre 1986).
Audizione del presidente dell'ENI, prof. Reviglio, in relazione al programma
pluriennale dell'ente (14 ottobre 1986).
Comunicazioni del ministro delle partecipazioni statali, Darida, sugli
investimenti effettuati nel Mezzogiorno da parte degli enti di gestione delle
partecipazioni statali (audizione del direttore generale dell'IRI Zurzolo, del
presidente dell'ENI Reviglio e del presidente dell'EFIM Sandri sugli
investimenti effettuati nel Mezzogiorno da parte dei rispettivi enti) (10
febbraio 1987). | |